Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Testa Agnello II - 2682 m

Via Normale Testa Agnello II
La Testa Agnello II


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Catinaccio
Punto di partenza: Gardeccia (q. 1950 m) Val di Fassa
Versante di salita: E-S
Dislivello di salita: 732 m - Totale: 1464 m
Tempo di salita: 3,15 h - Totale: 5,45 h
Difficoltà: EEA - AR - II+ - PD+
Periodo consigliato: luglio - settembre
Punti di appoggio: Rif. Vaiolet e Preuss - (q. 2242 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 06 . Dolomiti Fassane 1:25000
Autore: Sandro Caldini
Data della salita: 07/07/1994
Data pubblicazione: 22/11/2011
N° di visualizzazioni: 4657


Introduzione:

E’ la più alta delle Teste d’agnello ed è riservata ad alpinisti ed escursionisti evoluti capaci di farsi sicure su spuntoni (non ci sono chiodi).


Accesso:

Da Gardeccia (raggiungibile tramite il servizio pulmini da Pera di Fassa), si risale il sentiero n. 546 verso i Rifugi Vajolet e Press (2242 m); dopo averli raggiunti in circa 40 minuti, si prosegue oltre verso il Rif. Principe seguendo il sentiero n. 584. Lo si segue per circa una mezz’ora scarsa e, dopo essersi lasciati sulla sinistra l’angusto passo del Vajolet, si arriva ad un risalto con a sinistra dei prati; qui si esce dal sentiero e si seguono sparuti ometti che guidano nella risalita di una modesta traccia di sentiero.


Descrizione della salita:

Si risalgono i verticali prati prendendo come riferimento l’ampia insellatura della Forcella Grande di Valbona (m. 2650) posta tra la prima Testa d’agnello e la Cima del Vajolet. Anche se si perdono di vista i pochi ometti non c’è d’aver paura perché basta solo aver presente la larga cengia che fascia la nostra cima. Si attraversano in salita i prati finché cominciano a diradarsi; a sinistra si scende verso le ghiaie e si risale con fatica la grande cengia fino al colletto che separa la nostra cima da un modesto risalto a destra oltre il quale si trova la seconda delle Teste d’agnello. Si sale quest’ultimo risalto (senza peraltro arrivare in cima) per trovarsi di fronte la cresta. La si risale per rocce rotte superando passaggi di II/II+ (2 ore e mezza dai Rif. Vajolet e Preuss).


Discesa:

Come per la salita. Calarsi con cautela !


Note:

Cima alla portata di cordate capaci di orientarsi su terreno con scarsi segnali ed abili nel fare sicure su spuntoni nella cresta finale.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/11/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 23/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy