Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Punta Lunella - 2772 m

Via Normale Punta Lunella
Punta Lunella vista dalla Rocca Patanua


Regione: Piemonte Torino
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Graie - Gruppo Rocciamelone
Punto di partenza: Pra Rotto (q. 1437 m) Condove, Val di Susa Val di Susa
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 1300 m - Totale: 2600 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC Valli di Lanzo
Autore: Claudio Savarino
Data della salita: 18/05/2007
Data pubblicazione: 10/09/2011
N° di visualizzazioni: 13669


Introduzione:

La Punta Lunella si trova sulla catena che divide la Valle di Susa dalle Valli di Lanzo ed è posizionata sulla sinistra orografica della Dora Riparia. La sua piramide sommitale è ben visibile dalla pianura fin da quando si entra nella valle con l´autostrada Torino-Bardonecchia. La Punta Lunella è la cima sommitale di un grande vallone del comune di Condove dove in estate pascolano centinaia di mucche e dove si produce la Toma della Val di Susa, e bisogna ricordare che ogni anno, a Condove, la seconda domenica di ottobre si celebra la Fiera della Toma.


Accesso:

Arrivando con la A32, Torino-Bardonecchia si esce ad Avigliana Est si prosegue fino a Condove per poi proseguire sulla strada che porta a Mocchie e Frassinere. dopo circa 14 chilometri si arriva presso la cappella di Pra Rotto dove si lascia il mezzo.


Descrizione della salita:

Dal piazzale di Pra Rotto, proprio davanti alla bianca cappella, si trova un breve strada che dopo un centinaio di metri lascia il posto ad un ampio sentiero che si inerpica tra bassa vegetazione verso nord. Gli ontani lasciano il posto ad un rado bosco di conifere per poi lasciare definitivamente spazio ai prati dei pascoli dell´alpe Formica m.1850 (1 ora circa). Sempre seguendo l´evidente sentiero si prosegue ora verso gli alpeggi del Tulivit l´ampio altipiano panoramico culmina proprio sotto i primi contrafforti della Rocca Patanua. Il sentiero sempre ben evidente ora piega verso ovest e la pendenza si fa più importante. Dopo circa 2 ore si arriva nei pressi della cima di Rocca Patanua m. 2410, contrafforte rocciosa ben evidente anche dalla pianura. Si passano alcuni sbalzi rocciosi senza alcuna difficolta e si arriva alla cresta. Il sentiero ora perde qualche metro di dislivello ma ben presto ritorna a salire verso nord con pendenze varie. I pascoli lasciano ora il posto alle rocce e ai detriti ed il sentiero sempre segnato dai segnavia bianco e rosso si inerpica sull´ampia cresta. Un lungo traverso verso destra porta fin sotto la cima (4 ore). L´ultimo tratto che porta alla vetta è molto ripido e richiede spesso l´aiuto delle mani per salire fino alla cima dove una croce metallica ci accoglie con il grande panorama che si gode dalla vetta


Discesa:

Come per la salita.


Note:

In caso di nebbia l´ascesa potrebbe essere problematica soprattutto nella parte dopo i 2500 metri. presenza di neve fino a maggio inoltrato.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 11/07/2014 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Punta Lunella - La cima della Punta Lunella

La cima della Punta Lunella

Via Normale Punta Lunella - La cresta ovest che culmina con il Rocciamelone
La cresta ovest che culmina con il Rocciamelone

Via Normale Punta Lunella - La Rocca Patanua vista dal Tulivit
La Rocca Patanua vista dal Tulivit
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 15/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy