Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima di Lemma - da NE - 2348 m

Via Normale Cima di Lemma - da NE
La Cima di Lemma da ENE


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Arale (q. 1485 m) Val Lunga
Versante di salita: NE-E
Dislivello di salita: 870 m - Totale: 1740 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,45 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tarda primavera - inizio autunno
Punti di appoggio: Rif. Beniamino (q. 1485 m) all’Alpe Arale
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 104 – Foppolo, Valle Seriana 1:50000, COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO – Val Tartano 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 14/02/1999
Data pubblicazione: 01/06/2011
N° di visualizzazioni: 9579


Introduzione:

È la cima più a S della dorsale che divide la Val di Lemma dalla Val Lunga, In Val Tartano e si trova sullo spartiacque tra la provincia di Bergamo e Sondrio. La via normale dal Passo di Tartano è priva di difficoltà (E), alla portata di tutti gli escursionisti ed è anche una meta sci-alpinistica molto frequentata.


Accesso:

Provenendo da Morbegno si lascia sulla destra la località di Talamona e prima di attraversare il ponte sull’Adda, seguendo le indicazioni per la Val Tartano, si abbandona la statale 38 e si svolta a destra. La strada, abbastanza stretta, risale la valle con numerosi tornanti, raggiunge Campo e poi il paese di Tartano. Da qui si prosegue sulla carrozzabile della Val Lunga, inizialmente asfaltata poi sterrata, nell’ultimo tratto la stradina si sdoppia e compie un circuito ad anello, verso sinistra sale ripida e cementata all’Alpe Arale, dove c’è il Rifugio Beniamino, verso destra segue il corso del torrente. È preferibile seguire quest’ultima diramazione e prima dell’ampia curva finale, dove le due strade si ricollegano, si parcheggia in alcune piazzole in prossimità di un ponte che attraversa il torrente.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si segue per un breve tratto la stradina che compie un ampio tornante ritornando ad Arale e proprio sulla curva si imbocca, verso destra, un sentiero segnalato con bandierine. Il sentiero si addentra nel bosco per un breve tratto quasi pianeggiante e poi esce all’aperto e prosegue, ora più ripido, sui pendii prativi. Dopo aver raggiunto due baite che vengono lasciate a destra, il sentiero prosegue in salita e si approssima ad una recinzione con muretti a secco, che rimane qualche metro più in alto sulla sinistra. Al termine di questa recinzione in sassi si giunge in vista del ponte sul torrente che scende dalla Val Dordonella, poco a destra c’è la cascata del torrente Tartano. Attraversato il ponte si prosegue sul sentiero che con numerose svolte risale il dosso a sinistra (salendo) della cascata e poi immette nella piana della Casera Porcile (q. 1803 m). Superato il torrente di questa valle, senza raggiungere le baite, si prosegue verso SW, si superano alcuni dossi e si arriva ad un bivio, presso una baita isolata, a circa (q. 1900 m). Proseguendo sul sentiero segnalato di destra si arriva ad un secondo bivio, qui si prosegue ancora verso destra, si supera un dosso e si giunge in vista dell’alta croce del Passo di Tartano (q. 2108 m). Sul versante S del passo, un sentierino segnalato sale a mezzacosta, sotto la dorsale E della Cima di Lemma e senza difficoltà conduce in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 16/02/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima di Lemma - da NE - A sinistra la vetta

A sinistra la vetta

Via Normale Cima di Lemma - da NE - La Cima Vallocci dalla vetta, immagine ravvicinata
La Cima Vallocci dalla vetta, immagine ravvicinata

Via Normale Cima di Lemma - da NE - Panorama verso E
Panorama verso E
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy