Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Redival - 2973 m

Via Normale Monte Redival
Il Monte Redival da SSW


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale
Punto di partenza: Strada per il Passo del Tonale (q. 1595 m) Alta Valle Camonica
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1380 m - Totale: 2760 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tarda primavera - inizio autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 71 – Adamello, La Presanella 1:50000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 29/05/1997
Data pubblicazione: 21/05/2011
N° di visualizzazioni: 18813


Introduzione:

Largo cupolone sulla catena che cinge a N il Passo del Tonale, il più elevato del gruppo. Generalmente viene salito dalla Bocchetta di Strino per la cresta NW (passaggi di I°), oppure dal facile (EE) versante S, con l’itinerario proposto qui di seguito, che ricalca in buona parte quello sci-alpinistico. Notevole è il panorama che si può ammirare dalla vetta, in particolare sul versante N del gruppo della Presanella e sul versante S della dorsale Corno dei Tre Signori-Punta San Matteo-Monte Vioz.


Accesso:

Dal Passo del Tonale si segue la S.S. che scende in Val di Sole. Circa 800 m prima di Forte Strino, a (q. 1595 m), una stradina forestale, chiusa al transito, si stacca sulla sinistra. Si parcheggia in una piazzola sul lato opposto della strada principale. Parcheggi limitati.


Descrizione della salita:

Attraversata la strada si imbocca la stradina forestale che dopo alcuni tornanti esce dal bosco e prosegue lungo la Val Strino, nelle vicinanze del torrente, fino a raggiungere Malga Strino (q. 1937 m). Dalla malga si segue il sentiero segnalato n. 137 che prosegue con lieve pendenza lungo i dossi erbosi dell’ampia valle e poi, più ripidamente, sale alla conca dei Laghetti di Strino (q. 2578 m). Qui si abbandona il sentiero n. 137 (per la Bocchetta di Strino e il Monte Redival lungo la cresta NW) e si traversa verso E. Dopo aver aggirato alla base la poco rilevata cresta SSW e la successiva ripida fascia trasversale di rocce e detriti, si sale al centro del pendio S, senza percorso obbligato. Salendo fra detriti e roccette si obliqua verso sinistra, fino a raggiungere l’ultimo tratto di cresta SSW, per il quale si giunge in vetta senza difficoltà.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 05/02/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Redival - In salita sul versante S del Redival

In salita sul versante S del Redival

Via Normale Monte Redival - Il Gruppo della Presanella, dalla vetta (immagine ravvicinata)
Il Gruppo della Presanella, dalla vetta (immagine ravvicinata)

Via Normale Monte Redival - Panorama dalla vetta verso SW, in basso i laghetti
Panorama dalla vetta verso SW, in basso i laghetti
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy