Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Piz Piot - 3053 m

Via Normale Piz Piot
Il Piz Piot, da NE


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Avers
Punto di partenza: Avers, località Juf (q. 2117 m) Valle Avers
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 940 m - Totale: 1880 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 268 – Julierpass 1:50000 e N. 1276 – Val Bregaglia 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 18/07/2006
Data pubblicazione: 01/05/2011
N° di visualizzazioni: 6623


Introduzione:

Il Piz Piot si trova tra la Valle dello Jufer Rhein (Avers) a N e le Valli da la Duana e Maroz (laterali della Val Bregaglia) a S. Ha la forma di un largo trapezio con due cime distinte: la W (q. 3037 m) e la E (q. 3053 m) che è la vetta, collegate fra loro da una cresta quasi pianeggiante, lunga 500 m. L’ascesa per la via normale della cresta NE non presenta particolari difficoltà (EE), l’ultimo tratto è comunque ripido e affilato, ma pur sempre facile. Grazie alla relativa facilità di accesso e al breve dislivello è frequentato anche nella stagione dello sci alpinismo. Bellissimo panorama sui monti della regione, in particolare sul versante N del Piz Duan e sulla catena Masino-Bregaglia.


Accesso:

Allo svincolo di Bellinzona Nord (Canton Ticino) si esce dall’autostrada e si prende la superstrada per il Passo del San Bernardino, che continua poi nella Rheinwald. Superati gli abitati di Splügen e Sufers si giunge a Rofla, dove si prende la deviazione per la Val Ferrera e Avers. Dopo aver risalito tutta la valle si arriva a Juf, dove termina la strada, buone possibilità di parcheggio.


Descrizione della salita:

Da Juf si segue il sentiero che in direzione SE risale la valle dello Jufer Rhein. Si prosegue a sinistra (salendo) del torrente anche quando terminano le tracce di sentiero, giungendo nei pressi della (q. 2397 m). Qui si abbandona il corso del torrente (vedi prima immagine di dettaglio) e, verso S, si sale un ripido ma facile pendio morenico e roccioso. Giunti quasi al suo termine si volge a sinistra e si supera un altro pendio che conduce all´evidente sella dello Jufer Joch (q. 2766 m). Da questo ampio valico si prosegue sulla dorsale detritica NE del Piz Piot. Verso l’alto la cresta diventa ripida e stretta e la si supera appoggiando a sinistra o sul filo di cresta, fino a raggiungere la vetta, la Cima E.
Il percorso che prevede: traversata dalla Cima E alla Cima W, discesa della cresta N fino al Piotjoch (q. 2822 m) e ritorno a Juf, è di difficoltà: F


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 25/07/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Piz Piot - L’itinerario, da N

L’itinerario, da N

Via Normale Piz Piot - Sulla cresta NE
Sulla cresta NE

Via Normale Piz Piot - In primo piano il Grauhörner, all’orizzonte il Piz Platta, dalla vetta
In primo piano il Grauhörner, all’orizzonte il Piz Platta, dalla vetta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 30/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy