Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Poggio Massa Nera - 1071 m

Via Normale Poggio Massa Nera
Dalla cima (foto di F. Brunelli)


Regione: Toscana Firenze
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Settentrionale - Gruppo Pratomagno
Punto di partenza: Saltino (q. 980 m)
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 91 m - Totale: 400 m
Tempo di salita: 1,00 h - Totale: 2,00 h
Difficoltà: T
Periodo consigliato: marzo - novembre
Punti di appoggio: Saltino (q. 980 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: MULTIGRAPHIC - Massiccio del Pratomagno 1:25000
Autore: Sandro Caldini
Data della salita: 30/04/2011
Data pubblicazione: 01/05/2011
N° di visualizzazioni: 6178


Introduzione:

Pianeggiante cima dell’Appennino Toscano a poca distanza dalla famosa Abbazia di Vallombrosa.


Accesso:

Da Firenze si prende la SS69 Aretina per raggiungere prima Pontassieve e poi S. Ellero. Da qui si gira a sx verso Vallombrosa; si doppiano gli abitati di Donnini e di Tosi per addentrarsi nella foresta demaniale di Vallombrosa. Si raggiunge questa e si gira poi verso Saltino (oppure prima di arrivare a Vallombrosa c’è una deviazione a destra che permette di evitare i frequenti ingorghi nei pressi dell’abbazia. Da Saltino si prosegue per un breve tratto verso Reggello per prendere a sx una deviazione per “Cascina Vecchia”. Si percorrono poche centinaia di metri e quando finisce l’abitato di Casina Nuova si lascia la macchina (parcheggio molto piccolo sul margine della strada).


Descrizione della salita:

Si segue la carrareccia (sentiero n° 18) che con vari saliscendi dentro il bosco porta dapprima a Cascina Vecchia (0,30 h dalla macchina) e successivamente alla spaziosa cima (in totale circa 1,00 h dalla macchina).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Nessun tipo di difficoltà per questa cima che ci permette di spaziare sull’alto Valdarno. Poco oltre la cima esiste anche un graziosa palestra di roccia.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 10/09/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 18/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy