![]() | ![]() |
Dal parcheggio superare il ponte e seguire subito dopo la strada privata a sinistra in cui sono presente i cartelli segnaletici. Seguire la strada sterrata prima dei cartelli che sale a destra (sent. 624) passando presso una casetta e risale per prati e bosco fino a sbucare su una strada sterrata. Seguirla a sinistra per tutta la lunghezza fin dove sbuca in uno spiazzo, proseguire dritti per sentiero attraverso il bosco fino ad una sella con casetta di legno e cartelli per Pesmeda.
Dalla casetta seguire il sent. 624 a destra per bosco e poi in salita sul versante destro orografico della valle fino ai pascoli nei pressi dell'abbeveratoio di Baita Lasté. La traccia diviene meno evidente e risale il vallone sul lato destro orografico con qualche segnavia rosso, giungendo in una zona di prati pianeggiante, con cartelli segnaletici sul pendio in alto a sinistra. Risalire la testata del vallone Ciadin Burt per traccia al centro e quando inizia a salire verso sinistra traversare per una zona di massi verso il visibile sentiero a zig zag che sale ad una larga sella ben visibile in alto a destra. Salire fino alla sella e da qui seguire la traccia a destra per il pendio e con qualche saliscendi per cresta erbosa salire alle sei piccole cime.
Come per la salita.
Percorso abbastanza lungo in ambiente solitario nel sottogruppo dei Monzoni. La salita è abbinabile alla salita dello Spiz del Malinvern. In inverno può essere effettuata come sci alpinistica o con le racchette da neve, pericolo di valanghe nel vallone del Ciadin Burt.