VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Gabberi - 1108 m

Via Normale Monte Gabberi
Monte Gabberi 1108 m visto dal Lido di Camaiore


Regione: Toscana Lucca
Alpi e Gruppo: Appennini - Alpi Apuane - Gruppo Alpi Apuane
Punto di partenza: Pomezzana, frazione del comune di Stazzema, Lucca
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 400 m - Totale: 850 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3.30 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: Edizioni Multigraphic - Firenze. Alpi Apuane n° 101-102 scala 1:25000
Autore: Giuseppe Albrizio
Data della salita: 20/09/2005
Data pubblicazione: 09/03/2011
N° di visualizzazioni: 13057


Introduzione:

L´escursionista che passa qualche giorno di ferie nella riviera versiliese, tra Viareggio e Marina di Carrara, rimane meravigliato, passeggiando sulla spiaggia, dalla vista delle grandi montagne imbiancate, qua e là, sui costoni e sulle cime più alte. A qualche Km dalla costa, (Est), formano una lunga barriera da Nord a Sud. La stessa sensazione la prova l´escursionista che transita in auto sull´autostrada che da Lucca collega Genova (io stesso la prima volta che le ho viste comparire e scomparire velocemente mentre viaggiavo sull´autostrada, ho pensato che era strano vedere della neve o ghiaccio su quelle appuntite cime molto vicine al mare e con quel gran caldo, era Agosto). Questa lunga barriera è costituita dalle Alpi Apuane, chiamata così perché formata da numerose ardite vette simili a quelle delle Alpi. Il bianco dei "ghiacciai" che si vedono non sono altro che dei colatoi di materiale marmoso estratti dalle numerose cave ivi presenti. Il marmo è meno presente nella parte meridionale del Gruppo dove le montagne non superano i 1500 metri di altezza e si presentano con un manto fittissimo di bosco e copiose fonti.


Accesso:

Dal versante del mare (Viareggio, Lido di Camaiore) si attraversano, in auto, i paesi di Pietrasanta, Seravezza e si seguono le indicazioni per Stazzema; al bivio trascurare la strada, a sinistra, che sale al paese e proseguire dritti per Pomezzana-Farnocchia. All’incrocio successivo salire a sinistra per Pomezzana, un chilometro prima del paese, a una biforcazione, si gira a destra e si prosegue per le località Mezzana e Spondacci. Si parcheggia su uno spiazzo, presso una curva, dove ci sono: un bivio, numerosi cartelli di agriturismo e una fonte, qui parte il sentiero n. 106, quota 700 m circa


Descrizione della salita:

A piedi si va a destra, Sud, sullo stradino che subito diventa sterrato, si supera un piccolo ponte in pietra e si continua a salire, passando presso un’edicola votiva nella località “le Pietrelle”, fino a giungere sul ripiano, quota 800 m, dove c’è la Chiesa di San Rocchino e un incrocio di sentieri (vie n. 3, 106, 107, 121), tempo impiegato 25 minuti, dislivello 100 m. Dal passo si segue il sentiero n. 107, che entra nel bosco, in direzione Sud-Ovest, la via è segnata bene e la traccia è sempre evidente. Con una piccola deviazione si può raggiungere il punto più alto di Monte Gevoli 949 m. Nei punti dove la vegetazione è meno fitta ottimo è il panorama sulla Pania Della Croce, Uomo Morto, Pania Secca, Monte Procinto, Monte Nona, Monte Matanna e Monte Prana. Ripreso il sentiero principale si continua fino ad uscire in una radura dove c’è una piccola baita, ancora avanti si rientra nel fitto bosco seguendo sempre una traccia ben evidente, si risale un piccolo canalino e si raggiunge la Croce di vetta di Monte Gabberi 1108 m, ottimo balcone su gran parte delle Alpi Apuane e della Versilia. Tempo di salita da San Rocchino 1,15 ore.


Discesa:

Come per la salita (1,30 ore)


Note:

Ottima la vista su Camaiore e tutta la costa della Versilia. ---Vedere l´album fotografico dell´escursione nel mio sito web www.lemiepasseggiate.it, pigiando sul bottone "Percorsi vari"---


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/03/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Gabberi - La Croce di Monte Gabberi

La Croce di Monte Gabberi

Via Normale Monte Gabberi - La Pania della Croce vista dal Monte Gabberi
La Pania della Croce vista dal Monte Gabberi



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share