Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Croce - 1314 m

Via Normale Monte Croce
Monte Croce


Regione: Toscana Lucca
Alpi e Gruppo: Appennini - Alpi Apuane - Gruppo Alpi Apuane
Punto di partenza: Dalla frazione di Cardoso, comune di Stazzema
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 550 m - Totale: 1600 m
Tempo di salita: 2,45 h - Totale: 4,45 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: Edizioni Multigraphic - Firenze. Alpi Apuane n° 101-102 scala 1:25000
Autore: Giuseppe Albrizio
Data della salita: 15/09/2005
Data pubblicazione: 20/02/2011
N° di visualizzazioni: 10196


Introduzione:

L´escursionista che passa qualche giorno di ferie nella riviera versiliese, tra Viareggio e Marina di Carrara, rimane meravigliato, passeggiando sulla spiaggia, dalla vista delle grandi montagne, imbiancate qua e là sui costoni e sulle cime più alte.A qualche Km dalla costa, (Est), formano una lunga.barriera da Nord a Sud. La stessa sensazione la prova l´escursionista che transita in auto sull´autostrada che da Lucca collega Genova (io stesso la prima volta che le ho viste comparire e scomparire velocemente mentre transitavo sull´autostrada, ho pensato che era strano vedere della neve o ghiaccio, su quelle appuntite cime, molto vicine al mare e con quel gran caldo, era Agosto). Questa lunga barriera è costituita dalle Alpi Apuane, chiamata così perché formata da numerose ardite vette simili a quelle delle Alpi. Il bianco dei "ghiacciai" che si vedono non sono altro che dei colatoi di materiale marmoso estratti dalle numerose cave ivi presenti.


Accesso:

Dal Lido di Camaiore (Lucca), paese utilizzato da me come punto d’appoggio. Si attraversano i paesi di Pietrasanta, Seravezza e Cardoso. Arrivati a Cardoso si continua a salire su strada asfaltata dalla parte sinistra del Canale Versilia (senso di marcia). Sulla cartina, “Alpi Apuane 101-102”, c’è un errore perché la strada che porta al Casale Deri è disegnata dal lato destro. Si parcheggia presso il primo tornante, dove c’è un bottino con una fontana e le indicazioni dell’inizio del sentiero n. 8 (quota 500 m circa)


Descrizione della salita:

Nel primo tratto il sentiero costeggia il Canale Versilia poi inizia a salire con strette serpentine in direzione Sud fino a incontrare, nei pressi della Fonte di Moscoso (quota 800 m), il sentiero n. 6 diretto alla Foce di Petrosciana (1 ora, ascesa 300 m). Si prosegue a sinistra (Nord), per qualche centinaio di metri, sul sentiero n. 8 che ora è in comune al n. 6 fino a giungere a quota 830 m dove i due sentieri si dividono nuovamente. A destra, il sentiero n. 8 va alla Foce delle Porchette, a Sinistra, il sentiero n. 6 va alla Foce di Petrosciana. Si va a destra (Sud-Est) e in 45 minuti, ascesa 150 m, si arriva alla Foce delle Porchette, quota 982 m, punto di transito dei sentieri n. 8 e n. 109 e punto di partenza del sentiero n. 108 per il Colle Delle Baldorie. Si continua su quest’ultimo sentiero, passando ai piedi dei salti di roccia del costone Nord del Monte Croce, e si raggiunge, in 15 minuti, un altro valico “le Scalette”. Per superarlo (il passaggio è largo ma esposto a sinistra), ci sono delle scalette scolpite nella roccia e una catena dove ci si può assicurare soprattutto quando c’è neve e ghiaccio. Superato l’ostacolo si continua, sull’evidente traccia, sempre verso il Colle Delle Baldorie o il Termine, giunti a quota 1161 m si è sull’ampia cresta Est della montagna che si risale su sentiero (non riportato sulla cartina) fino sulla vetta di Monte Croce 1314 m, 45 minuti dalle “le Scalette”.


Discesa:

Per la discesa si segue la stessa via con un tempo di 2 ore.


Note:

Dalla vetta ottima vista sulla Pania della Croce, l´Uomo Morto e la Pania Secca. ---Vedere l´album fotografico dell´escursione nel mio sito web www.lemiepasseggiate.it, pigiando sul bottone "Percorsi vari"---


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/03/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Croce - Dal Monte Croce vista della Pania Secca e l´Uomo Morto

Dal Monte Croce vista della Pania Secca e l´Uomo Morto

Via Normale Monte Croce - Sulla vetta del Monte Croce
Sulla vetta del Monte Croce

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 11/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy