La Cima de Barna si trova sull’importante catena spartiacque che separa la Valle Mosolcina grigionese dalla Valle San Giacomo lombarda, a metà strada fra il Pizzo Ferré a N e il Pizzo Quadro a S. È la cima più elevata fra il Passo di Baldiscio e il Passo della Sancia, verso occidente e oriente non ha ostacoli e dalla vetta si può quindi ammirare una vasto e completo panorama su tutte le cime di questa regione e sulla Valle Mesolcina, adagiata oltre 2000 m più in basso. Un bellissimo pianoro d’alta quota con erba e muschi, collega la Cima de Barna al Monte Bardan, che si trova poco ad E e che viene anch’esso raggiunto lungo la facile (EE) via normale della dorsale ESE. I selvaggi versanti elvetici sono invece molto scoscesi e non facili da salire. È anche una bella meta scialpinistica.
Da Chiavenna (SO) si prosegue sulla strada per il Passo dello Spluga, fino a Campodolcino. Al termine del paese seguendo le indicazioni si svolta a sinistra, la strada sale con numerosi tornanti e raggiunge Starleggia, dove si parcheggia.
Da Starleggia seguendo la bella mulattiera verso W si sale al terrazzo di San Sisto (q. 1769 m). Da questa località si volge a N e si raggiunge Toiana e poi l’Alpe Zocana (q. 2008 m). Il sentiero prosegue verso W, fra il Piano dei Cavalli e la distesa di ganda della Val dei Buoi, fino a raggiungere il Lago Bianco (q. 2323 m). Qui si offrono 2 possibilità per raggiungere la vetta del Monte Bardan (q. 2812 m):
1) Salire direttamente verso WNW il ripido e detritico, ma facile (EE), versante orientale della montagna, senza percorso obbligato, fino ad uscire in prossimità della vetta;
2) dal Lago Bianco si piega a S e si entra nel solco di una valletta, prima di raggiungere la (q. 2431 m) si svolta a destra e seguendo la larga e poco ripida dorsale rocciosa SSE, si raggiunge la vetta.
In ogni caso, dal Monte Bardan si traversa il pianoro erboso e si segue la dorsale di confine. Nella seconda parte la cresta diventa un poco più affilata, ma sempre facile fino in vetta alla Cima de Barna.
Come per la salita.