VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Mottone della Tappa - 2130 m

Via Normale Mottone della Tappa
L’itinerario, da SE


Regione: Lombardia Como
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Camoghè
Punto di partenza: Vegna (q. 1201 m) Val Cavargna Val Cavargna
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 940 m - Totale: 1880 m
Tempo di salita: 2,45 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tarda primavera - inizio autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1334 – Porlezza 1:25000 e N. 1314 Passo San Jorio 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 20/05/2007
Data pubblicazione: 05/01/2011
N° di visualizzazioni: 4886


Introduzione:

Il Mottone della Tappa (o Cima della Valletta sulla CNS), da non confondere con il vicino Motto della Tappa, è un largo crestone prevalentemente erboso ed è la montagna più elevata fra il Pizzo di Gino e la Vetta del Vallone. Bel panorama sull’Arco Alpino Occidentale e sui monti della regione, in particolare sul tratto di cresta che prosegue fino al Monte Garzirola, sul Camoghè e sul versante settentrionale del Pizzo di Gino.


Accesso:

Da Menaggio che si trova a metà del Lago di Como si segue la strada per Porlezza sul Lago di Lugano, poco prima di giungere a Piano Porlezza si prende la deviazione per la Val Cavargna e si sale fino al paese di Vegna, che si trova a N di Cavargna. Parcheggi limitati.


Descrizione della salita:

Da Vegna (q. 1201 m) si segue la stradina carrozzabile e con alcuni saliscendi che termina, senza possibilità di parcheggio, alla località Monti Collo (q. 1201 m). Qui s´imbocca il sentiero ben marcato che con diversi tornanti sale ai Monti Pianca (q. 1353 m). Proseguendo a mezzacosta verso NNW si attraversa il Vallone e si arriva al ponte di (q. 1378 m). Il sentiero sale poi con numerose svolte alla (q. 1578 m) e poco sopra raggiunge la cresta ESE del Monte Stabbiello.
Superata la costa, si entra in Val di Stabbiello e dopo un breve percorso in piano si sale all’Alpe Stabbiello (q. 1702 m). Sopra l’alpe il sentiero compie due tornanti. Qui si abbandona il sentiero, si volge verso NW e su tracce si arriva alla cascina di (q. 1896 m). Senza percorso obbligato si traversa sotto la montagna, verso NNE, fino a raggiungere l’ampio pendio erboso a destra della cima.
Tale pendio conduce sulla cresta ENE a pochi metri dalla vetta, che viene raggiunta senza problemi. L’ampio pendio erboso a destra della vetta, può essere raggiunto anche dal sentiero che dall’Alpe di Stabbiello, dopo i due tornanti, prosegue verso NNE e raggiunge la curva di (q. 1842 m), che si trova alla base di questo pendio.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Lo stesso percorso può essere affrontato in scialpinismo ma bisogna valutare attentamente le condizioni del manto nevoso, dato che i pendii e i traversi da affrontare sono pericolosi per le valanghe (esperienza personale).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 03/07/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Mottone della Tappa - Il Mottone della Tappa, da SE

Il Mottone della Tappa, da SE

Via Normale Mottone della Tappa - Poco prima di raggiungere l’Alpe Stabbiello, in alto il Mottone
Poco prima di raggiungere l’Alpe Stabbiello, in alto il Mottone

Via Normale Mottone della Tappa - Il Mottone della Tappa, dal Monte Stabbiello
Il Mottone della Tappa, dal Monte Stabbiello


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 07/11/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share