Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Pizzo del Ramulazz - Cima N - 2915 m

Via Normale Pizzo del Ramulazz - Cima N
Il Pizzo del Ramulazz, da NW


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Adula
Punto di partenza: Diga del Bacino di Val Malvaglia (q. 990 m), in Val Malvaglia Val Malvaglia
Versante di salita: W-S
Dislivello di salita: 1930 m - Totale: 3860 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1273 - Biasca 1:25000, N. 1274 - Mesocco 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 04/09/2004
Data pubblicazione: 18/12/2010
N° di visualizzazioni: 4693


Introduzione:

Il Pizzo del Ramulazz si trova sull´importante catena spartiacque che separa il Canton Ticino dalla Val Calanca grigionese. È un imponente castello di roccia, in particolare se osservato da oriente, con due sommità ben distinte. La Cima N (q. 2915 m), oggetto di questa escursione, è di facile accesso, mentre la Cima S (q. 2939 m), distante poco meno di 500 m, è più impegnativa. Il versante E, che condivide con il vicino Piz di Strega, si eleva per più di 600 m sopra l´Alp de Remia, dalla Val Largè la sua visione è veramente grandiosa. Mentre il versante W, dove passa la via normale, si presenta come un vasto pendio, poco inclinato e a gradoni.
La salita al Pizzo del Ramulazz Cima N non presenta alcuna difficoltà, ma il considerevole dislivello senza punti di appoggio richiede un buon allenamento e buona visibilità data la vastità del pendio. Per il superamento dell´ormai estinto Ghiacciaio del Ramulazz, è meglio avere al seguito almeno i ramponi.
Bellissimo il panorama di vetta.


Accesso:

Da Lugano si segue l´autostrada per il Passo del S. Gottardo, fino a Biasca. Qui si esce dall´autostrada e si prende la strada cantonale per il Passo del Lucomagno. Giunti a Malvaglia si entra in paese e si segue la stradina stretta, ma asfaltata, che risale la Val Malvaglia, fino alla diga del Bacino di Val Malvaglia (q. 990 m). Parcheggi limitati.


Descrizione della salita:

Dopo aver attraversato la diga sulla corona, si segue il sentiero ben marcato che entra in Val Combra, sulla sinistra idrografica. Il sentiero sale a Pianezzo (q. 1223 m) e quindi a Cusnìch (q. 1446 m) sulla sponda opposta. Prosegue poi sempre verso ESE e raggiunge l´Alpe di Pulgabi (q. 1611 m) ed infine, con un ultimo tratto ripido, l´Alpe di Caldözz (q. 2041 m).
Qui le tracce si perdono nella vegetazione ma proseguono a destra dell´Alpe. A (q. 2209 m) si entra nella valletta dove scorre il torrente che ha origine sotto il Passo S del Ramulazz (q. 2615 m).
Esattamente dove le tracce incrociano il torrente citato (poco oltre la q. 2209 m), si sale verso E senza traccia ma facilmente, in direzione della "V" di Vadrecc sulla CNS. Si risale quindi a lungo il costone di detriti e gradoni rocciosi in direzione ESE. Raggiunto il piccolo ghiacciaio, si punta alla sella sulla cresta S, poco distante dalla vetta.
Arrampicando su rocce elementari si raggiunge la cresta e poi la vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 05/08/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Pizzo del Ramulazz - Cima N - All´estrema sinistra la Cima N, a destra la Cima S

All´estrema sinistra la Cima N, a destra la Cima S

Via Normale Pizzo del Ramulazz - Cima N - Sui resti del Ghiacciaio del Ramulazz
Sui resti del Ghiacciaio del Ramulazz

Via Normale Pizzo del Ramulazz - Cima N - Panorama di vetta verso il Piz di Strega e la Cima S
Panorama di vetta verso il Piz di Strega e la Cima S
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 04/09/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy