Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima dei Cogn - 3063 m

Via Normale Cima dei Cogn
La Cima dei Cogn, da NNE


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Adula
Punto di partenza: Dandrio (q. 1220 m), Val Malvaglia Val Malvaglia
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1850 m - Totale: 3700 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1273 - Biasca 1:25000, N. 1253 - Olivone 1:25000, N. 1254 - Hinterrhein 1:25000, N. 1274 - Mesocco 1:25000, N. 266 - Valle Leventina 1:50000, N. 267 - S. Bernardino 1:50000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 13/07/2003
Data pubblicazione: 15/12/2010
N° di visualizzazioni: 6803


Introduzione:

La Cima dei Cogn è l´ultimo 3000 a S della lunga costiera che divide il Canton Ticino dal Canton Grigioni. Una caratteristica di questa cima è l´esteso altipiano che forma sul lato W con le creste della Cima Rossa, sospeso sopra il baratro di Dandrio e denominato Piano della Parete sulla CNS, dove passa la via normale. L´escursione è facile e anche la cresta N è sempre sufficientemente larga, ma un poco ripida nella parte finale. Condizione indispensabile è comunque un buon allenamento, dato il notevole dislivello che bisogna superare. È anche possibile abbinare questa salita con quella della Cima Rossa, in questo caso vedi la relazione di questa cima.


Accesso:

Da Lugano si segue l´autostrada per il Passo del S. Gottardo, fino a Biasca. Qui si esce dall´autostrada e si prosegue sulla strada cantonale per il Passo del Lucomagno. Giunti a Malvaglia si entra in paese e si prende la stradina stretta, ma asfaltata, che risale la Val Malvaglia, fino a Dandrio, dove si parcheggia.


Descrizione della salita:

A Dandrio si segue la stradina sterrata, chiusa al traffico non autorizzato, che porta a Fontané (q. 1291 m). Qui si prende il sentiero che risale verso nord i pendii di Ren e dopo aver superato il risalto roccioso con la cascina di (q. 1552 m), si esce a Piano S. Martino. Si continua lungo il sentiero, sempre ben marcato e si arriva a Soregn e poi all´Alpe di Piotta (q. 2051 m). Già prima di arrivare all´alpe, si può ammirare il grandioso catino dell´Alpe di Giumello, le cui cascine sono visibili proprio di fronte.
Dalla parte superiore dell´Alpe di Piotta, abbandonato il sentiero, si prosegue sulle vaste pietraie che, verso SE, portano ai pendii di Pian Bògia e Tane Russéi. Dopo aver dato uno sguardo sul baratro che sprofonda su Dandrio, bisogna risalire un pendio detritico e un poco franoso che porta qualche metro a monte della (q. 2830 m), sulla cresta WSW della Cima Rossa. Ci si abbassa un poco sul versante opposto, perdendo pochi metri di dislivello e si attraversa il Piano della Parete, in direzione della Bocchetta della Cima Rossa (q. 2886 m).
Poco prima di giungere alla bocchetta, si inizia a risalire la facile cresta N e senza particolari difficoltà si giunge in vetta. Il panorama è molto vasto, stupenda è la visione verso N del trapezio Cima Rossa - Piz Piotta; mentre verso S si può ammirare la bellissima e selvaggia Val Madra, con il Pizzo Pianaccio, i Pizzi del Ramulazz e il Piz di Strega.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 20/04/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima dei Cogn - L´itinerario in veste primaverile

L´itinerario in veste primaverile

Via Normale Cima dei Cogn - La Cima dei Cogn, dalla vetta della Cima Rossa
La Cima dei Cogn, dalla vetta della Cima Rossa

Via Normale Cima dei Cogn - La Cima Rossa, dalla vetta della Cima dei Cogn
La Cima Rossa, dalla vetta della Cima dei Cogn
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 15/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy