VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Macchia Gelata - 1259 m

Via Normale Monte Macchia Gelata
Monti Sabini, uno sguardo verso il Monte Macchia Gelata


Regione: Lazio Rieti
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monti Sabini
Punto di partenza: Poggio Perugino (q. 820 m)
Versante di salita: N-W
Dislivello di salita: 400 m - Totale: 800 m
Tempo di salita: 1,50 h - Totale: 3,00 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: Gruppo Monjti Sabini 5° Comunità Montana Montepiano Reatino 1:25000
Autore: Giuseppe Albrizio
Data della salita: 16/01/2010
Data pubblicazione: 17/11/2010
N° di visualizzazioni: 6459


Introduzione:

Facilissima escursione, dalla cima ottimo balcone sulla conca Reatina, i Monti Reatini, il fiume Tevere e la Sabina.


Accesso:

Da Roma, Terni e L’Aquila per raggiungere Poggio Perugino ci si dirige verso Rieti, imboccata la SS 675 conviene uscire a Rieti Ovest e continuare sulla Via Tancia verso Contigliano. Al bivio per Monte San Giovanni in Sabina, Poggio Catino e Montenero Sabino si gira in direzione di questi paesi (direzione Sud, Strada Provinciale Tancia). Percorsi 3 Km a un incrocio si gira a destra per San Filippo e Poggio Perugino, al successivo bivio si va a sinistra e dopo alcuni chilometri si parcheggia nell´ampio piazzale prima di entrare nel piccolo abitato.


Descrizione della salita:

A piedi si prende lo stradino asfaltato che parte proprio dal piazzale, in salita e in direzione Ovest. Dopo 300 m si arriva presso la piccola chiesa della Madonna delle Grazie, 853 m, dove, a destra, c´è la sterrata da percorrerre, chiusa al traffico da una sbarra. La carrareccia aggira a Nord il Cimale Colle Cellino, i Mali Passi e scende ad attraversare il Fosso Capo d´Acqua, dall´altra parte inizia a salire incontrando subito un bivio, (quota 1015 m, tempo impiegato 0,45 ore, Km percorsi 2,40). Si va a destra attraversando un bel bosco di faggio ad alto fusto, si attraversa un prato, località Porroale e si continua a salire nel bosco in direzione Sud-Ovest fino a uscire sulla Sella di monte Macchia Gelata 1140 m, (3,15 Km dalla partenza, 1,20 ore). Da qui, senza possibilità di errore, si percorre, in direzione Nord-Ovest, l´ampio costone libero da vegetazione. A quota 1200 m si supera una fascia boscosa (faggeta) e si esce subito sulla vetta (30 minuti)


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Sulla vecchia cartina della 5° Comunità Montana Montepiano Reatino i sentieri che seguono la sterrata da me percorsa sono il numero 6 e il 7, sul campo, però, non esiste nessun segnale. Da poco tempo ogni tanto ci si imbatte in rari segni con vernice bianco-rosso. La numerazione vecchia è stata cambiata e ora al sentiero n 7 corrisponde il 357 e al numero 6 il 358.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/03/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Macchia Gelata - Poggio Perugino Rieti, Madonna delle Grazie

Poggio Perugino Rieti, Madonna delle Grazie

Via Normale Monte Macchia Gelata - La Sella di Monte Macchia Gelata e, in fondo, il Monte Macchia Gelata
La Sella di Monte Macchia Gelata e, in fondo, il Monte Macchia Gelata



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share