VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima di Menna - 2300 m

Via Normale Cima di Menna
Croce in vetta alla Cima di Menna


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Costa Inferiore, Frazione di Roncobello (q. 1022 m)
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 1278 m - Totale: 2556 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: E - A - F+
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Rifugio Palazzi (q. 2000 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 104 Foppolo - Val Seriana 1:50000
Autore: Giovanni Calvi
Data della salita: 13/11(2007
Data pubblicazione: 12/11/2010
N° di visualizzazioni: 11081


Introduzione:

Il gruppo del Menna è posto a S dell´abitato di Roncobello, che si raggiunge dalla statale della Val Brembana. Poco dopo il paese di Lenna si prende a destra seguendo le indicazioni per Roncobello e Frazione Costa, dove si parcheggia accanto alla piccola chiesetta.


Accesso:

Accanto alla chiesetta scende un sentierino, che attraversa un prato, imbocca una larga mulattiera ed entra nel bosco (segnalazione M. Menna). Poco dopo, il ripido sentiero esce su una carreccia per poi riprendere il bosco. Si oltrepassa un fontanino e ad una biforcazione si prende il sentiero di destra con direzione S. Si passa sotto un caratteristico roccione detto "Corna Buca" (q. 1292 m) e, sempre nel bosco, si esce in una radura dove è posta la Baita dello Zoppo (q. 1383 m).


Descrizione della salita:

Poco sopra la Baita si esce dal bosco, per seguire attentamente le poche tracce che conducono nel vasto e ripido vallone che porta al Passo di Menna (q. 2002 m). Dal Passo si prende a sinistra per la larga cresta W, fino a quota 2156 m. Ci si abbassa un po´ sul versante S e contornando la quota 2230 m si attraversano con attenzione alcuni canali franosi, finché si è alla base della piramide terminale, che si raggiunge per pendii ghiaiosi ed erbosi.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Bella salita in assenza di neve ovvero in primavera inoltrata ed autunno, un po´ più problematica in inverno.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 13/11/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share