VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Popera - 3046 m

Via Normale Popera
Popera e percorso di salita


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Sesto
Punto di partenza: Piano Fiscalino ( q.1454 m )
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 1600 m - Totale: 3200 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 8,30 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rif. Carducci (q. 2297 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 017 Dolomiti di Auronzo e del Comelico - 1:25000
Autore: Franco Bristot
Data della salita: 22/08/2010
Data pubblicazione: 21/10/2010
N° di visualizzazioni: 54763


Introduzione:

Massiccia montagna, tra le più possenti nell´arco Dolomitico. Ammiraglia nell´omonimo gruppo, presenta una via di salita, in condizioni ottimali, alla portata di ogni escursionista preparato.


Accesso:

Da Sesto in Val Pusteria per la Val Fiscalina si raggiunge il parcheggio presso il Dolomitenhof (q. 1454 m). Per larga mulattiera (segnavia n° 103), si oltrepassa il Rif. Fondovalle e si perviene ad un bivio. Si ignora il tracciato che verso destra risale la Val Sassovecchio diretto al rifugio Locatelli, assecondando invece a sinistra il sentiero che risale la Val Fiscalina Alta. Faticosamente si risale a mezza costa le pendici N di Cima Una. Quando la valle si apre, si lascia in alto sulla destra il vicino Rif. Comici, proseguendo lungo la traccia tra le ghiaie che sale alla visibile Forcella Giralba (q. 2431 m - ore 3). Poco sotto la forcella in versante S, si può raggiungere in pochi minuti il Rif. Carducci.


Descrizione della salita:

Dalla forcella si seguono le indicazioni per la Strada degli Alpini fino ad un bivio posto all´imbocco della Busa di Dentro. Per evidente traccia sulla destra, si risalgono lungamentele colate detritiche racchiuse tra il monte Giralba e La Mitria, fino a pervenire ad un nevaio perenne. Generalmente lo si attraversa senza grosse difficoltà, per buona pista tracciata. Ancora per ghiaie si risalgono i ripidi sfasciumi che portano alla base di una serie di rocce gradinate facenti capo alla Forcella Alta di Popera.Si rimontano dette roccette con relativa facilità seguendo i numerosi ometti presenti, arrivando nei pressi della cresta che precipita nel versante opposto sul Valon Popera. Sulla destra, ancora per facili gradoni rocciosi, superata una anticima, si perviene al vasto terrazzone sommitale, ove è posta la croce di vetta. Grandioso ed aereo panorama sulle cime circostanti (ore 2 dalla Forcella Giralba).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita non difficile se effettuata in condizioni ottimali nel tratto innevato della Busa di Dentro. In caso contrario è opportuno essere muniti di ramponi e piccozza. Possibili difficoltà di orientamento, in caso di scarsa visibilità, nella discesa dal vasto terrazzone sommitale.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 22/10/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Popera - Nevaio nella Busa di Dentro

Nevaio nella Busa di Dentro

Via Normale Popera - Salita sulla cupola sommitale
Salita sulla cupola sommitale

Via Normale Popera - In vetta
In vetta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share