Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Chüealphorn - 3078 m

Via Normale Chüealphorn
Il Chüealphorn, da ENE


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Estere Svizzere
Punto di partenza: Dürrboden (q. 2007 m) Dischma
Versante di salita: NE-E
Dislivello di salita: 1080 m - Totale: 2160 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1217 - Scalettapass 1:25000 e N. 1197 - Davos 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 04/10/2009
Data pubblicazione: 13/10/2010
N° di visualizzazioni: 5306


Introduzione:

Il Chüealphorn si trova nel Canton Grigioni, vicino a Davos. È la cima più elevata della catena montuosa che separa la Val Dischma a E, dalla Sertig a W. Una bel tremila, formato principalmente da un elevato e lungo crestone che separa il versante S di rocce sfasciumate da quello N dove è presente il Chüealp Gletscher. Ed è proprio la presenza di questo bel ghiacciaio che lo rendo maggiormente attraente. La salita è facile (F), l´attraversamento del ghiacciaio richiede però prudenza per la ripidezza del tratto sotto la vetta e per la possibile presenza di alcuni crepacci disposti lungo il senso di marcia.
Grazie alla posizione isolata, offre un panorama circolare molto interessante, in particolare sui gruppi del Grialetsch e del Piz Kesch.


Accesso:

Da St. Moritz si prosegue fino a Susch, si attraversa il Flüelapass e si scende a Davos Dorf. Qui, verso sinistra, si prende la strada per la Val Dischma. Si prosegue lungo la valle sulla stradina stretta, ma asfaltata, fino a Dürrboden (q. 2007 m), dove c´è un ampio parcheggio (da St. Moritz a Dürrboden prevedere con l´automobile h 1,45/2,00, il mattino presto).


Descrizione della salita:

Da Dürrboden si segue l´ampio sentiero segnalato che in direzione S conduce allo Scalettapass (q. 2606 m). Raggiunto il passo, si risale verso W il primo tratto di cresta spartiacque, per poi entrare negli avvallamenti morenici compresi fra la (q. 2743 m) e il laghetto di (q. 2718 m). Si prosegue quindi in direzione SW, aggirando da N il Chüealp Gletscher.
Si sale un evidente risalto roccioso per il suo fianco S e in breve si raggiunge il ghiacciaio. Calzati i ramponi e valutata la necessità o meno di legarsi in cordata, si procede in direzione della vetta, per una cinquantina di metri, poi si traversa in piano, da N a S, tutto il fianco del ghiacciaio che è abbastanza ripido.
Al suo termine, senza problemi di crepaccia terminale, si sale facilmente un breve risalto di rocce e si accede a una larga e poco inclinata rampa, che fascia tutto il versante SE del Chüealphorn. Si sale lungo questa rampa fino a raggiungere, sul versante S, una costola rocciosa (ometti di pietre) che si scala facilmente (I) e che permette di accedere alla larga cresta E. Seguendo tale cresta, senza difficoltà si giunge in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Allo Scalettapass (q. 2606 m) è presente una casetta in legno (Schutzhütte Scalettapass), che funge da riparo in caso di cattivo tempo.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/04/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Chüealphorn - Sul Chüealp Gletscher, al centro la vetta

Sul Chüealp Gletscher, al centro la vetta

Via Normale Chüealphorn - La vetta
La vetta

Via Normale Chüealphorn - Il Chüealp Gletscher, dalla vetta
Il Chüealp Gletscher, dalla vetta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 30/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy