Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Pizzo Paradisino - 3302 m

Via Normale Pizzo Paradisino
Il versante SW del Pizzo Paradisino


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Cima di Piazzi
Punto di partenza: Alpe Vago (q. 2001 m)
Versante di salita: SW-S
Dislivello di salita: 1300 m - Totale: 2600 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 8,30 h
Difficoltà: EE - A - II - F+
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1278 - La Rösa 1:25000 e N. 1258 La Stretta 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 24/07/2008
Data pubblicazione: 27/09/2010
N° di visualizzazioni: 23789


Introduzione:

Il Pizzo Paradisino (Piz Paradisin sulla CNS) è la cima più elevata della lunga costiera che dalla Forcola di Livigno giunge fino al Passo di Foscagno. È una bellissima torre rocciosa, in particolare se vista da SW, con i versanti N e W ricoperti da ghiacciai. Assieme all´anticima N (q. 3294 m, Cima Valeta sulla CNS) forma un trapezio che è inconfondibile e individuabile dalle più alte montagne del Livignasco e dell´Engadina. A causa del notevole ritiro del Ghiacciaio di Campo S (Vedreit da Camp sulla CNS), seguendo il percorso della relazione, è possibile raggiungere la vetta senza salire sul ghiacciaio che è crepacciato, bypassandolo a W sui dossi morenici. La conca sotto la vetta e il successivo ripido pendio sono comunque ricoperti da placche di ghiaccio ed è quindi meglio avere piccozza e ramponi. Da valutare la necessità o meno della corda in base alle proprie esperienze, personalmente non l´avevo al seguito.
Dettagli della salita nella fotoscalata.


Accesso:

Da Livigno si percorre la strada che conduce alla Forcola, fino alla piana dell´Alpe Vago (q. 1975 m), dove si posteggia l´auto.


Descrizione della salita:

Dal posteggio si segue la stradina sterrata che conduce al ponte sulla Spöl e poco oltre all´Alpe Vago. Si prende ora il sentiero che verso SE risale la Valle Vago sulla sinistra idrografica, per poi entrare nella Val di Campo. Il sentiero prosegue sempre sulla sinistra idrografica e in alta Val di Campo traversa ad E, aggirando la (q. 2647 m).
Si entra quindi in una valletta sospesa (La Valletta sulla CNS) e dal laghetto di (q. 2592 m), senza raggiungere il Colle di Campo (Pass da Val Mera sulla CNS), si risalgono i pendii detritici verso SSE, raggiungendo la (q. 2907 m) sulla morena del ghiacciaio. Da qui si traversa verso NE sui dossi morenici, fino a raggiungere la "Pi" di Piz Paradisin sulla CNS, ad WSW della vetta.
Un ripido pendio di sfasciumi conduce ad una conca glaciale con un laghetto. Si risale il pendio sopra la conca prestando attenzione ai tratti con ghiaccio vivo ricoperto da detriti, fin quasi sotto la vetta, per poi traversare a destra su strette cenge e raggiungere la cresta S. Si segue la cresta con una divertente arrampicata e da ultimo, verso destra, si raggiunge la vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Sul pendio sopra la conca glaciale, attenzione alla possibile caduta sassi dalle pendici del Pizzo Paradisino.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/10/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Pizzo Paradisino - In salita, sul pendio sopra la conca glaciale

In salita, sul pendio sopra la conca glaciale

Via Normale Pizzo Paradisino - Panorama di vetta, verso E
Panorama di vetta, verso E

Via Normale Pizzo Paradisino - In discesa sulle cenge, al centro la conca glaciale
In discesa sulle cenge, al centro la conca glaciale
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 24/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy