![]() | ![]() |
Il Piz Vadret si trova in Engadina, vicino a Pontresina. È una cima massiccia, un po’ tozza, con un versante W concavo nella parte più elevata. Con il Piz da las Sterlas e il Corn, forma un vero e proprio massiccio alla testata delle Valli Champagna e Muragl, separando la Val Prüna ad E dalla piana di Samedan ad W. La salita è abbastanza facile (F), ma il percorso sul pendio S è molto ripido e uniforme, durante la salita conviene voltarsi spesso e memorizzare l´itinerario per non avere problemi al ritorno. Piccozza e ramponi non sono indispensabili ma possono essere utili sui tratti innevati. Il panorama sul gruppo del Bernina è inferiore solo a quello del Piz Languard.
Dal Passo del Maloja si prosegue verso St. Moritz, si oltrepassa Celerina e al successivo incrocio si svolta verso Pontresina. Circa 400 m dopo l´incrocio citato, si arriva a Punt Muragl (q. 1738 m), dove si parcheggia presso la stazione del trenino a cremagliera.
Da Punt Muragl, seguendo le indicazioni, si sale verso NE, inizialmente su di una stradina, poi su sentiero, sulla sinistra idrografica dell´Ova da Muragl. Nei pressi di Tegia Muragl (q. 2092 m) si attraversa su di un ponte il torrente citato e si entra nella Val Muragl. Si sale poi a lungo in direzione ESE, fino a giungere al Lej Muragl (q. 2713 m).
Seguendo sempre il sentiero si aggira il lago sulla riva N e si sale, senza difficoltà, alla Fuorcla Muragl (q. 2891 m). Dalla forcola bisogna risalire il largo e ripido pendio S del Piz Vadret. Conviene traversare verso destra, in direzione di alcuni risalti rocciosi intervallati da ripidi canaletti e cenge erbose (vedi immagine principale).
Dopo averli risaliti, si accede ai pendii superiori. Con percorso intuitivo, si traversa brevemente a destra e poi, per facili risalti e canaletti (I°) si raggiunge l´ultimo tratto della cresta SW. Seguendo tale cresta, senza difficoltà, si arriva in vetta.
Come per la salita. Giunti al Lej Muragl, si può seguire il sentiero segnalato che conduce a Muottas Muragl (q. 2453 m) e da qui, sempre su sentiero segnalato, scendere in Val Muragl nei pressi di Margun (q. 2338 m) e poi ritornare a Punt Muragl. L´alternativa da Muottas Muragl, è scendere a Punt Muragl con il trenino a cremagliera.
Dettagli della salita su fotoscalate.