VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima delle Anime (Seelenkogel ) - 3469 m

Foto via normale Cima delle Anime (Seelenkogel ) non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Retiche - Gruppo Altissima
Punto di partenza: Plan in Passiria (q 1622 m) Val Passiria
Versante di salita: E-SE
Dislivello di salita: 1800 m - Totale: 3600 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EE - A - II- F+
Periodo consigliato: giugno - settembre
Punti di appoggio: Rif. Plan (q. 2979 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: Val Passiria
Autore: Luca Rodighiero
Data della salita: 22/08/2010
Data pubblicazione: 21/09/2010
N° di visualizzazioni: 26502


Introduzione:

La Cima delle Anime, o Seelenkogel in tedesco, è la seconda cima per importanza e altitudine dell´ intero gruppo, ed è visibile dal paese di Plan, in Val Passiria, da dove se ne riesce a scorgere persino la croce in legno sulla cima.


Accesso:

Autostrada del Brennero, uscita a Bolzano sud, da cui per Merano e poi per la Val Passiria fino a Moso; quindi si imbocca la Val di Plan (Pfelderer Tal) fino al capoluogo Plan (m 1622).


Descrizione della salita:

Da Plan si imbocca il ripido sentiero 6/a, segnavia Cai, che porta al rifugio Plan o Zwichawer-hutte. Raggiunta la Malga Schneid (Schneidalm, q. 2159 m) si prosegue con ripide serpentine fino al contrafforte roccioso dell´Oberer Schneid (q. 2371 m) da cui, lungo il dorso di un costone dirupato, si arriva al Rif. Plan (Zwickauer Hütte, q. 2979 m). Dal rifugio si prende il sentiero a tratti segnato fino ad una forcella poco oltre il rifugio stesso, e prestando sempre molta attenzione agli ometti, per facili roccette e grossi blocchi si sale lungo il costone E, arrivando dopo circa 1 ora al tratto chiave, ossia un´aerea cresta che con facili passaggi su roccia che conduce alla cima (1,30 ore dal rifugio). Dalla cima possibilità di traversata alla vicina cima di Plan.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Splendida salita, molto divertente anche grazie alle facili roccette finali! Dalla cima La vista spazia a 360° su tutte le principali vette della Val Venosta e anche sulle Dolomiti. Consigliabile una picozza ad inizio stagione.
N.B.: esiste una variante di salita che segue la vedretta di Plan, che però risulta molto pericolosa a causa delle continue scariche di sassi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 16/11/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share