VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Piz Muragl - 3157 m

Via Normale Piz Muragl
Il Piz Muragl da NE, dal Piz Vadret


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Bernina
Punto di partenza: Punt Muragl (q. 1738 m)
Versante di salita: N-SE
Dislivello di salita: 1420 m - Totale: 2840 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,30 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1257 - St. Moritz 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 26/07/2009
Data pubblicazione: 20/09/2010
N° di visualizzazioni: 7381


Introduzione:

Il Piz Muragl si trova in Engadina, sopra Pontresina. Fa parte del gruppo del Piz Languard ed è una cima molto frequentata, sia nella stagione estiva, sia in quella invernale, nel periodo dello scialpinismo. La salita è facile (F) ma bisogna prestare attenzione sul pendio che precede il ghiacciaio vero e proprio, in quanto è una lingua di ghiaccio ripida, ricoperta da massi instabili e da un sottile strato di detriti. Anche l´attraversamento del piccolo ma ripido ghiacciaio, in presenza di ghiaccio vivo, può creare qualche problema. Il successivo pendio e la cresta finale, non presentano invece particolari difficoltà. Notevole il panorama sul Gruppo del Bernina e sull´Alta Engadina.


Accesso:

Dal Passo del Maloja si prosegue verso St. Moritz, si passa Celerina e al successivo incrocio, si svolta verso Pontresina. Circa 400 m dopo l´incrocio citato, si arriva a Punt Muragl (q. 1738 m), dove si parcheggia presso la stazione del trenino a cremagliera.


Descrizione della salita:

Da Punt Muragl, seguendo le indicazioni, si sale verso NE, inizialmente su di una stradina, poi su sentiero, sulla sinistra idrografica dell´Ova da Muragl. Nei pressi di Tegia Muragl (q. 2092 m), si attraversa su di un ponte il torrente citato e si entra nella Val Muragl. Si sale poi a lungo in direzione ESE, fino a giungere al Lej Muragl (q. 2713 m). Dal lago si prosegue in direzione SSE, verso l´evidente vallone compreso fra il Piz Clüx ad E e il Piz Muragl ad W. Inizialmente si aggirano diverse colate moreniche, poi si sale nella parte sinistra (salendo) dell´ampio vallone, su nevai e tratti morenici e si arriva sotto il risalto roccioso che ostruisce la parte centro-occidentale del vallone. Si continua a salire a sinistra, sul ripido pendio che ora diventa una lingua di ghiaccio ricoperta da massi instabili e da detriti, fino ad aggirare il risalto roccioso, alla cui sommità si è adagiata la fronte della Vadret Murag. Si attraversa quindi il ripido pendio del ghiacciaio verso W, in direzione di una evidente rampa detritica, che si risale facilmente, fino a raggiungere l´ampia sella che precede la cresta SE. Seguendo tale cresta/pendio di facili rocce rotte e sfasciumi, si arriva in vetta senza difficoltà.


Discesa:

Come per la salita. Giunti al Lej Muragl, si può seguire il sentiero segnalato che conduce a Muottas Muragl (q. 2453 m) e da qui, sempre su sentiero segnalato, scendere in Val Muragl e raggiungere Margun (q. 2338 m). Poi si ritorna a Punt Muragl. L´alternativa da Muottas Muragl, è scendere a Punt Muragl con il trenino a cremagliera.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 22/01/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Piz Muragl - A sinistra il vallone, al centro il Piz Muragl

A sinistra il vallone, al centro il Piz Muragl

Via Normale Piz Muragl - La Vadret Muragl dalla cresta del Piz Muragl
La Vadret Muragl dalla cresta del Piz Muragl

Via Normale Piz Muragl - In discesa, alla fine del ghiacciaio
In discesa, alla fine del ghiacciaio

Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share