Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Piz Grialetsch - 3131 m

Via Normale Piz Grialetsch
A sinistra il Piz Grialetsch, da W


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Albula
Punto di partenza: Dürrboden (q. 2007 m) nella Dischma
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1230 m - Totale: 2460 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EE - A - II- F+
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Chamanna da Grialetsch (q. 2542 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1217 - Scalettapass 1:25000 e N. 1197 - Davos 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 05/09/2010
Data pubblicazione: 11/09/2010
N° di visualizzazioni: 4607


Introduzione:

Lo Scalettahorn e il Piz Grialetsch si trovano nelle vicinanze di Davos, nel Canton Grigioni. La nostra escursione ad anello prevede la salita dallo Scalettapass, la traversata delle due cime e la discesa dalla Fuorcla Vallorgia e Fuorcla da Grialetsch, con partenza e arrivo a Dürrboden.
E´ un bel itinerario, divertente, mai monotono, che ci porta a conoscere il territorio del Grialetsch, ricco di vette che superano i 3000 metri, di ghiacciai e di bellissime valli alpine, come la Dischma, dove si svolge l´itinerario.
La salita allo Scalettahorn è facile (F), se non fosse per l´attraversamento del piccolo ghiacciaio sul versante W (non nominato sulla CNS) potrebbe essere considerata di difficoltà escursionistica (EE). La discesa lungo il pendio SE e la traversata della Vadret Vallorgia sono facili, mentre la salita del versante S del Piz Grialetsch è un poco impegnativa (F/F+). In particolare, bisogna fare attenzione su di un traverso a destra (salendo) che è esposto. La discesa dalla Vadret da Grialetsch non pone particolari problemi, ma ci sono dei crepacci ed è quindi meglio legarsi.
Dettagli della salita nella fotoscalata.


Accesso:

Da St. Moritz si prosegue fino a Susch, si attraversa il Flüelapass e si scende a Davos Dorf. Qui si prende la strada per la Val Dischma. Si prosegue lungo la valle sulla stradina stretta, ma asfaltata, fino a Dürrboden (q. 2007 m) dove c´è un ampio parcheggio. (da St. Moritz a Dürrboden prevedere 2,00 h. di auto, il mattino presto).


Descrizione della salita:

Da Dürrboden si segue l´ampio sentiero segnalato che in direzione S conduce allo Scalettapass (q. 2606 m). Raggiunto il passo e seguendo alcuni ometti di pietre, si sale in direzione E, verso una evidente rampa erbosa che permette di raggiungere il pendio morenico soprastante (vedi fotoscalate). Risalito questo ripido pendio, si entra in un ampio avvallamento morenico. Si prosegue a sinistra della (q. 2804 m) e si arriva sul ghiacciaio senza nome.
Questo lo si risale con un percorso a semicerchio, da destra a sinistra, in direzione dell´evidente sella che si trova poco ad E della (q. 2934 m). Dalla sella si risale il largo dorso NW dello Scalettahorn, senza particolari difficoltà, ci sono anche delle tracce. Sotto il risalto della vetta si svolta a destra (sud) e per l´ultimo tratto di cresta SSW si arriva in cima allo Scalettahorn.
Da questa vetta si scende sulla Vadret Vallorgia, seguendo la cresta E, che è facile se non c´è neve. Oppure si può scendere dal ripido ma altrettanto facile pendio SE, come nel nostro caso.
Sulla CNS la Vadret Vallorgia ricopre tutto il pendio SE dello Scalettahorn, ma attualmente il ghiacciaio si è ritirato molto lasciando il posto ad un pendio di detriti. Giunti sul ghiacciaio e adeguatamente equipaggiati, lo si attraversa quasi in piano, in direzione della sella nevosa alla base dello sperone S del Piz Grialetsch.
Al termine del ghiacciaio si risale lo sperone roccioso S, su labili tracce. In alto le rocce diventano più ripide, ma sempre facili. Bisogna poi traversare a destra la parete S, su di una stretta cengia, esposta e pericolosa in presenza di neve. Lungo questo tratto sono comunque presenti degli spit per assicurarsi. Al termine del traverso si arrampicano facili rocce rotte e in breve si arriva sulla stretta vetta.
Bellissimo panorama circolare.


Discesa:

Come per la salita si scende alla base dello sperone S. Si traversa poi in direzione della Fuorcla Vallorgia e per un pendio facile, poco sopra la Fuorcla citata, si arriva sulla Vadret da Grialetsch.
Il ghiacciaio viene sceso in direzione NNE, poco distante dalla cresta NE del Piz Grialetsch. L´ultima parte del ghiacciao è un poco ripida e conduce ad alcuni laghetti glaciali di recente formazione, non riportati sulla CNS.
Al termine del ghiacciaio si seguono diversi ometti di pietre che conducono ad un marcato sentiero presso la (q. 2670 m) e da qui, verso NNW, si giunge alla Chamanna da Grialetsch, molto frequentata. Seguendo poi un bel sentiero segnalato, si arriva in breve alla Fuorcla da Grialetsch e si scende a Dürrboden.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 15/07/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Piz Grialetsch - Verso la vetta

Verso la vetta

Via Normale Piz Grialetsch - Panorama verso W, dalla vetta
Panorama verso W, dalla vetta

Via Normale Piz Grialetsch - In discesa, Antonio impegnato sul traverso esposto
In discesa, Antonio impegnato sul traverso esposto
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 04/09/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy