![]() | ![]() |
Lo Scalettahorn e il Piz Grialetsch si trovano nelle vicinanze di Davos, nel Canton Grigioni. La nostra escursione ad anello prevede la salita dallo Scalettapass, la traversata fra queste due cime e la discesa dalla Fuorcla Vallorgia e Fuorcla da Grialetsch, con partenza e arrivo a Dürrboden. E´ un bel itinerario, divertente, mai monotono, che ci porta a conoscere il territorio del Grialetsch, ricco di vette che superano i 3000 metri, di ghiacciai e di bellissime valli alpine, come la Dischma, dove ha inizio il nostro itinerario. La salita allo Scalettahorn è facile (F), se non fosse per l´attraversamento del ghiacciaio sul versante W (non nominato sulla CNS), peraltro facile, potrebbe benissimo essere considerata di difficoltà escursionistica (EE). Per la traversata verso il Piz Grialetsch, vedi relazione di questa vetta.
Da St. Moritz si prosegue fino a Susch, si attraversa il Flüelapass e si scende a Davos Dorf dove, verso sinistra, si prende la strada per la Val Dischma. Si prosegue lungo la valle sulla stradina stretta, ma asfaltata, fino a Dürrboden (q. 2007 m) dove c´è un ampio posteggio. (da St. Moritz a Dürrboden prevedere 2,00 h. di auto, il mattino presto).
Da Dürrboden si segue l´ampio sentiero segnalato che in direzione S conduce allo Scalettapass (q. 2606 m). Raggiunto il passo e seguendo alcuni ometti di pietra si sale, in direzione E, verso un´evidente rampa erbosa che permette di raggiungere il pendio morenico soprastante (vedi foto scalate). Risalito questo ripido pendio si entra in un ampio avvallamento morenico e procedendo a sinistra della (q. 2804 m) si arriva sul ghiacciaio senza nome. Questo lo si risale con un percorso a semicerchio, da destra a sinistra, in direzione dell´evidente sella che si trova poco ad E della (q. 2934 m). Raggiunta la sella si risale il largo dorso NW dello Scalettahorn, senza particolari difficoltà, seguendo una labile traccia. Sotto il risalto della vetta si svolta a destra (sud) e per l´ultimo tratto di cresta SSW si arriva in cima.
Come per la salita, oppure traversando al Piz Grialetsch (vedi relazione: Piz Grialetsch).