Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Piz Viroula - 3062 m

Via Normale Piz Viroula
La cima W e a destra la Cima Centrale


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Albula
Punto di partenza: Albulapass, località Punt Granda (q. 2256 m) Valle Albula
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 830 m - Totale: 1660 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,30 h
Difficoltà: EE - A - II - F+
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Chamanna d´Es-cha (q. 2594 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1237 - Albulapass 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 07/07/2010
Data pubblicazione: 02/09/2010
N° di visualizzazioni: 4594


Introduzione:

Il Piz Viroula si trova in Engadina, nei pressi dell´Albulapass, poco ad est del Piz Kesch. Del più rinomato vicino non possiede nè l´altezza nè la maestosità, ma offre comunque una bella e divertente arrampicata, con il premio finale di un panorama circolare unico, sui monti dell´Engadina, sulle cime del proprio gruppo ed in particolare sul gruppo del Piz Kesch. Si presenta come un castello roccioso sormontato da 3 distinti coni, collegati fra loro da creste brevi ma discretamente impegnative. L´itinerario della cresta S, proposto qui di seguito, prevede l´ascesa alla Cima W e la traversata alla Cima Centrale che è la vetta, mentre la Cima E, più defilata, non viene raggiunta.
Dettagli della salita nella fotoscalata.
Da valutare la necessità o meno della corda, personalmente non l´avevo al seguito.


Accesso:

Da St. Moritz si prosegue fino alla località di La Punt, dove si prende la deviazione per l´Albulapass. Esattamente 2.5 km prima del passo, in località Punt Granda (q. 2256 m), si parcheggia in uno spiazzo di fianco alla strada.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si segue il sentiero segnalato che attraversa, verso NE, l´Alps d´Alvra e conduce alla Fuorcla Gualdauna (q. 2491 m). Seguendo sempre il sentiero, dentro e fuori da diverse coste, si arriva alla Chamanna d´Es-cha (q. 2594 m), dopo circa h. 1,30 di cammino.
Dalla capanna conviene risalire il sentiero verso N per poco più di una cinquantina di metri e con una breve discesa entrare poi nella Val Mura. Raggiunto l´ampio solco della valle, con un percorso a semicerchio, si raggiunge un marcato sentiero sul versante W della cresta che collega il Piz Belvair al Piz Viroula. Il sentiero inizia alla base del pendio e sale obliquamente da N a S, fino a raggiungere l´ampia sella (q. 2754 m) a NW del Piz Belvair.
Non conviene raggiungere questa sella che è troppo a sud, ma dal solco del primo canale detritico che si incontra, si abbandona il sentiero e si risale facilmente il canale, fino a raggiungere un´ampia sella, dove inizia la cresta S del Piz Viroula. Si segue la cresta, inizialmente larga, aggirando facilmente le varie asperità, fino ad arrivare sotto l´edificio della cima W, che viene raggiunta da sinistra (I°).
Da questa vetta inizia la traversata un pò impegnativa per raggiungere la Cima Centrale. Il percorso è abbastanza intuitivo, si scende sul ripido versante N, seguendo alcuni canaletti e prestando attenzione alle rocce instabili, fino all´inizio di una placchetta, anch´essa ripida, che bisogna attraversare in piano per arrivare all´intaglio fra le 2 cime.
Dall´intaglio si raggiunge in breve il filo della cresta S della Cima Centrale e si arrampica (20 m di II° con buoni appigli) rimanendo sempre in prossimità del filo di cresta, si supera anche uno stretto camino di pochi metri e si arriva in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 30/07/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Piz Viroula - Sulla cresta S

Sulla cresta S

Via Normale Piz Viroula - Il colletto fra le 2 cime
Il colletto fra le 2 cime

Via Normale Piz Viroula - La Cima W dalla Cima Centrale (vetta) e l´itinerario che ho seguito
La Cima W dalla Cima Centrale (vetta) e l´itinerario che ho seguito
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 04/09/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy