Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima Zopèl - 2813 m

Via Normale Cima Zopèl
Tracciato di salita alla cima


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Pale di S. Martino
Punto di partenza: Garès (q. 1350 m) - Val di Garès Val di Garès
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1435 m - Totale: 2870 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE - AR - II - PD
Periodo consigliato: tarda estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 022 - Pale di S. Martino 1:25000
Autore: Lucio De Franceschi
Data della salita: 02/09/2010
Data pubblicazione: 02/09/2010
N° di visualizzazioni: 8323


Introduzione:

Bella cima scarsamente frequentata ben visibile da Garès e posta immediatamete a W dei Campanili dei Lastèi. Nel 2010 solo un altro alpinista oltre a me è salito in vetta.


Accesso:

Dal paese, si seguono le indicazioni per il Rif. Mulàz e quindi lasciato a destra il sent. che porta a Malga Stia, si sale ripidissimamente nel bosco fino a raggiungere zone più tranquille e prative. Si attraversa tutto a sinistra, si passa sotto gli appicchi giallastri della Piccola Taiada e della Taiada e quindi si sale il canalone che porta al Passo Zopèl 2665 m (c´è una traccia id sentiero con qualche ometto che sta a sinistra del canalone ma è la stessa cosa) (ore 3,15)


Descrizione della salita:

Dal passo si effettua verso destra un passaggetto esposto (II, II+) che porta a una cengia che si segue verso destra (qualche ometto) fino a raggiungere la spianata ghiaiosa tra la Cima Zopèl e la Taiada. Si devia a sinistra salendo lungo facili roccette e ghiaie fino a raggiungere e superare un canale-camino di buona roccia (II) che porta sotto l´ultimo salto. A questo punto si può salire diritti lungo la continuazione del canale (all´inizio un passaggetto stretto di II+) e lungo questo si raggiunge direttamente la cima qualche metro prima; oppure obliquare a sinistra e raggiungere la cresta lungo la quale (II, un po´ esposta) verso destra si raggiunge la vetta (ore 1,15)


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Attenzione in caso di nebbia, in discesa finiti i canali-camini non andare subito verso destra ma scendere lungo le ghiaie per trovare la cengia che verso destra porta al passo.


© VieNormali.it

Via Normale Cima Zopèl - La cengetta di attacco

La cengetta di attacco

Via Normale Cima Zopèl - La parete di salita
La parete di salita

Via Normale Cima Zopèl - Vista salendo a Cima Campido
Vista salendo a Cima Campido
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy