VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Piz Tschierva - 3546 m

Via Normale Piz Tschierva
La cresta E del Piz Tschierva, dalla Vadrettin da Tschierva


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Bernina
Punto di partenza: Morteratsch (q. 1896 m), a metà strada fra Pontresina e il Passo del Bernina
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 1650 m - Totale: 3300 m
Tempo di salita: 5,15 h - Totale: 10,30 h
Difficoltà: EE - A - II+ - PD
Periodo consigliato: luglio - agosto
Punti di appoggio: Chamanna da Boval (q. 2495 m) e C. da Tschierva (q. 2583 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE SVIZZERA: OBERENGADINI 1:50000 (foglio n. 5013), CARTA NAZIONALE SVIZZERA: PIZ BERNINA 1:25000 (FOGLIO N. 1277)
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 12/08/2009
Data pubblicazione: 17/06/2010
N° di visualizzazioni: 12334


Introduzione:

E´ un bellissimo itinerario a forma di "U" nel cuore del Bernina svizzero, dal bacino della Vadret da Morteratsch si passa a quello della Vadret da Tschierva, scavalcando la Fuorcla da Boval. La salita al Piz Tschierva (si pronuncia cierva) permette di avere un panorama completo e ravvicinato di tutto il gruppo del Bernina. Al termine dell´escursione rimangono da collegare le due estermità della U del nostro itinerario: Pontresina, dove si arriva e Morteratsch distante 5,5 km, dove è stata parcheggiata l´automobile. Nessun problema, le due località sono comodamente servite dal trenino del Bernina e da autobus. L´intera escursione è stata fatta in giornata, bisogna però essere abbastanza allenati, 1650 m di dislivello in salita, altrettanti in discesa e circa 22 km di sviluppo totale. L´escursione può essere affrontata al contrario, partendo da Pontresina e arrivando a Morteratsch. In questo caso la parete di II/II+ sotto la Fuorcla da Boval (il punto chiave), deve essere affrontata in discesa e la cosa è un po’ più problematica, specialmente se le rocce sono umide. In parete sono comunque presenti alcuni ancoraggi per la discesa in corda doppia (o per l´assicurazione in salita).


Accesso:

Da St. Moritz si raggiunge Pontresina e da qui si risale la Val Bernina. All’incrocio di (q. 1880 m) si devia a destra, sulla strada che in breve conduce alla località di Morteratsch (q. 1896 m).


Descrizione della salita:

Dall’ampio parcheggio a pagamento di Morteratsch, si segue la strada che in breve conduce alla piccola stazione del trenino del Bernina. Poco oltre, si imbocca verso S il sentiero che si dirama quasi subito, si tralascia a sinistra quello che conduce alla fronte del ghiacciaio e si segue quello a destra, con le indicazioni per la Chamanna da Boval. Il sentiero, ben tracciato e segnalato, entra nel bosco, sale ripido in direzione SW, poi prosegue a lungo e in lieve pendenza, a destra della morena del ghiacciaio e talvolta proprio sul filo della stessa. Dopo circa h 2,00 di cammino, si arriva alla capanna citata (q. 2495 m). Dietro la capanna, si segue il sentiero verso W, che sale in direzione del Corn Boval, inizialmente su magro pascolo, poi su terreno morenico, fin proprio sotto la parete S del Corn Boval. Si prosegue ora in direzione SW, negli ampi avvallamenti nevosi un tempo occupati dalla Vadret Boval Dadains. In seguito, per placchette e rocce facili, seguendo ora i segni e i bolli rossi ben visibili, si arriva sotto la parete della Fuorcla da Boval, alta circa 150 m, che è la parte più impegnativa dell´intera escursione. Sulla parete si seguono sempre i bolli rossi. Fin dall´inizio i passaggi sono abbastanza ripidi, ma è la parte centrale la più impegnativa, con passaggi di II e II+ abbastanza esposti. Segue poi un traverso verso sinistra, su di una cengia affilata ma con discreti appigli. L´ultimo tratto della parete è il meno impegnativo (I). Giunti alla Fuorca da Boval (in h 2,30 dalla capanna), si scende facilmente sul Vadrettin da Tschierva e lo si attraversa in direzione della cresta E del Piz Tschierva. Al termine del ghiacciaio, un ripido pendio di rocce sfasciumate e insatabili, permette di raggiungere tale cresta. Seguendo ora le rocce rotte di questa larga dorsale, si arriva in vetta (h 0,45 dalla Fuorcla da Boval).


Discesa:

Si ridiscende la cresta E del Piz Tschierva e si sale, opportunamente legati, sul facile Vadrettin da Tschierva. Rimanendo in prossimità del lato destro orografico, si scende il ghiacciaio fino a raggiungere la morena. Inizialmente su tracce e poi su sentiero, si arriva alla Chamanna da Tschierva. Si prosegue la discesa, su sentiero ben marcato, verso i pianori alluvionali dell´alta Val Roseg. Si giunge poi all´Hotel Roseg (q. 1999 m), capolinea delle carrozze trainate dai cavalli, gli unici mezzi di trasporto, unitamente alle biciclette, che sono autorizzati a percorrere la valle. Le carrozze devono però essere prenotate almeno il giorno precedente. Non rimane altro da fare che percorrere a piedi tutta la Val Roseg, più di 6 km, fino a Pontresina, qui si può prendere il trenino del Bernina, o l´autobus e ritornare a Morteratsch.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 22/01/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Piz Tschierva - A destra, la parete da scalare per accedere alla Fuorcla da Boval

A destra, la parete da scalare per accedere alla Fuorcla da Boval

Via Normale Piz Tschierva - La parte più impegnativa della parete, passaggi di II e II+
La parte più impegnativa della parete, passaggi di II e II+

Via Normale Piz Tschierva - In discesa, verso la Chamanna da Tschierva
In discesa, verso la Chamanna da Tschierva

Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share