VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cresta di Rotigliano - 2096 m

Via Normale Cresta di Rotigliano
La Cresta di Rotigliano


Regione: Abruzzo Aquila
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Gran Sasso
Punto di partenza: Strada Provinciale n° 86 per Assergi, bivio per la Sorgente San Franco
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 630 m - Totale: 1260 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Rif. Antonella Panepucci Alessandri del CAI dell’Aquila
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: CAI, Sezione dell´Aquila, Parco Nazionale Gran Sasso-Laga, Carte dei Sentieri, scala 1:25000
Autore: Giuseppe Albrizio
Data della salita: 08/10/2006
Data pubblicazione: 18/12/2009
N° di visualizzazioni: 4892


Introduzione:

Facile escursione da fare nelle belle giornate per godere dell´ottimo panorama.


Accesso:

Dall’Aquila si percorre la Strada Statale n° 80, superato il Valico delle Capannelle (quota 1308 m) si scende verso Teramo per poche centinaia di metri (ovviamente chi proviene da Teramo non deve superare il Valico), esattamente al Km 26,300 si stacca verso Est (destra per chi scende) una strada asfaltata a mezza costa che traversa il versante Settentrionale di Monte San Franco. La si segue per 3,8 Km fino a una grossa piazzola dove c’è una tabella del Parco Nazionale Laga-Gran Sasso e poco più avanti una sbarra con un’altra tabella, qui si parcheggia, quota 1420 m. E’ da notare che la strada se pur asfaltata è priva di manutenzione e in alcuni punti è molto dissestata.


Descrizione della salita:

A piedi, superata la sbarra, si continua sulla strada ora sterrata, dopo trecento metri si incontra sulla destra una carrareccia con indicazioni per il rifugio Antonella Panepucci Alessandri del CAI dell’Aquila, per Monte San Franco e Monte Ienca. Dal bivio si segue la carrareccia nel bosco, traversate alcune radure, dove si notano le incombenti pareti di Monte San Franco, si raggiunge un’ampia sella erbosa (quota 1700 m), il rifugio è a sinistra, 45 minuti dalla partenza. Si scende nella conca al di là, Valle del Paradiso, e si prosegue fino al Passo del Belvedere 1789 m. Dal Passo si continua in direzione Sud-Ovest, si attraversa la Piana dei Cavallari e, ruotando in direzione Ovest e poi Nord-Ovest si sale più ripidamente sulla Cresta di Rotigliano 2096 m. Passaggio obbligato, da questo versante, per salire sulla vetta principale, Monte San Franco.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Il Rifugio Antonella Panepucci Alessandri del CAI dell’Aquila è saltuariamente aperto. --- vedi l´album fotografico relativo alla gita nel mio sito web www.lemiepasseggiate.it ---


Revisione:
relazione rivista e corretta il 26/11/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cresta di Rotigliano - Dalla Cresta di Rotigliano 2096 m vista della Catena Ovest del Gran Sasso

Dalla Cresta di Rotigliano 2096 m vista della Catena Ovest del Gran Sasso

Via Normale Cresta di Rotigliano - Il Lago di Campotosto visto dalla Cresta di Rotigliano
Il Lago di Campotosto visto dalla Cresta di Rotigliano



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share