La cima vista da Pontassieve
Regione: Toscana Firenze
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Settentrionale - Gruppo Pratomagno
Punto di partenza: Abbazia di Vallombrosa (q. 958 m)
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 492 m - Totale: 984 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h
Difficoltà: T
Periodo consigliato: aprile - novembre (dipende dalla neve)
Punti di appoggio: Bar Ristorante Giuntini (q. 1435 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: Multigraphic - Massiccio del Pratomagno - 1:25000
Autore: Sandro Caldini
Data della salita: 31/05/2009
Data pubblicazione: 10/04/2010
N° di visualizzazioni: 5519
Introduzione:
Bella cima purtroppo rovinata dai numerosi ripetitori telefonici e televisivi.
Accesso:
Dalla loc. S. Ellero si prende la strada verso Donnin-Tosi fino a raggiungere l´Abbazia. Posteggiare nei pressi.
Descrizione della salita:
Dal piazzale a destra dell´ingresso dell´abbazia si salgono alcuni scalini per prendere il sentiero n. 9. Lo si segue fino alla spianata sotto vetta (Bar ristorante Giuntini m. 1435). Dal bar si può risalire un po´ più in alto fin sotto la cima (la cima vera e propria non è salibile a causa dei numerosi ripetitori).
Discesa:
Come per la salita.
Note:
E´ possibile scendere alternativamente seguendo la carrareccia verso la loc. La Macinaia (m.1314) e prendere il sentiero n. 12; dopo poco si segue sulla destra il sentiero n. 10 (abbandonando la carrareccia) per tornare dietro l´abbazia.
Revisione:
relazione rivista e corretta il 10/09/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it