![]() | ![]() |
Elevazione erbosa sormontata da una grossa croce bianca dove transita un sentiero dedicato alla Resistenza.
Da Lumezzane si continua a salire, seguendo come direzione Trento, fino al Passo del Cavallo, ove c´è uno spiazzo in cui è possibileparcheggiare l´auto. Sulla sinistra si notano i segni bianco rosso verdi del sentiero della resistenza.
Si segue il sentiero della Resistenza su strada asfaltata fino ad un bivio che indica di piegare a destra per il Monte Prealba. Si arriva in località Campi Buoni a 800 metri circa e si prosegue lungo la Val Serpenedolo seguendo un sentiero dal fondo ghiaioso, si rimonta fino ad un panoramico roccolo ove già si scorge l´eremo di San Vigilio verso cui puntiamo. Giunti in prossimità dell´eremo si piega a sinistra e, seguendo i cartelli, si sale sulla cresta erbosa che ci conduce, in poco più di mezz´ora, alla cima del Monte Prealba. Vista sul Guglielmo, sulla catena del Savallo, sulla Corna Blacca, sul Pizzocolo e sul Monte Baldo.
Come per la salita. Oppure si scende in pochi minuti verso SW alla sottostante forcella di Prealba, già visibile dalla cima e ci si dirige verso la località La Brocca fino a raggiungere nuovamente il bivio dell´andata.