Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Strudelkopf - Monte Specie da W - 2307 m

Foto via normale Strudelkopf - Monte Specie da W non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Croda Rossa
Punto di partenza: Ristorante Tre Cime - Dreizinnenblick (q. 1406 m) - Landro
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 010 - Dolomiti di Sesto - Sextener Dolomiten 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 06/10/2002
Data pubblicazione: 15/03/2010
N° di visualizzazioni: 5969


Introduzione:

Dosso arrotondato che sovrasta l´altopiano di Plaetzwiese - Pratopiazza, al termine del crestone che scende dal Durrenstein - Picco di Vallandro, e si raggiunge, anche in MTB, dal Durrensteinhutte - Rifugio Vallandro (salita presente in questo database). Si può salire con più soddisfazione escursionistica da N, per un sentiero storico, interessante per i resti di guerra e l´ambiente, che serpeggia fra gli alti e selvaggi dirupi rocciosi e boscosi incombenti sulla Valle di Landro.


Accesso:

Il sentiero (segnavia 34, tab.) inizia a pochi minuti dal Ristorante, presso il ponte lungo la Strada d´Alemagna poco a monte del parcheggio.


Descrizione della salita:

Si risale in diagonale la costa alberata verso N, inerpicandosi con serpentine piuttosto ripide, fino ad imboccare piuttosto in alto una galleria austriaca di guerra. Oltre la breve galleria, il sentiero s´inoltra alto nella Helltal - Val Chiara, superando un tratto un po´ esposto per una cengia rocciosa (ponte di legno, funi metalliche) e toccando verso SW il fondovalle, presso il pilone di una teleferica. Si continua a salire per la valle, racchiusa fra il Monte Specie a sinistra e le Helltaler Schlechten - Crepe di Valchiara, fino ad un´ampia sella con ruderi di costruzioni (q. 2200 m), dove s´incrocia il sentiero che sale dal Rifugio Vallandro. Per esso (vedi relazione del Monte Specie) si sale in vetta al Monte senza difficoltà.


Discesa:

Dai resti della teleferica. si può obliquare a destra, imboccando il sentiero poco segnalato che scende molto ripidamente lungo il fondo della Val Chiara vera e propria. In basso, il sentiero supera un ruscello, passa per alcuni ruderi di postazioni ed esce presso una marcata curva della Strada d´Alemagna (crocifisso, parcheggio). A destra della strada, in un paio di km si rientra al Ristorante. Questa soluzione consente un bell´anello, richiede un minimo di orientamento ma non presenta difficoltà alpinistiche.


Note:

Cima interessante, per l´ambiente, il panorama e le testimonianze belliche sparse in gran parte del percorso. La Val Chiara può essere molto calda in piena estate, data la quota e i fitti mughi che ricoprono le ripide pendici del Monte Specie.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 09/12/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 23/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy