VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Guglia de Amicis - 2100 m

Foto via normale Guglia de Amicis non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cristallo
Punto di partenza: Misurina (q. 1756 m)
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 350 m - Totale: 700 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: E - AR - V - D
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita:
Data pubblicazione: 22/02/2010
N° di visualizzazioni: 9182


Introduzione:

E´ passato già qualche anno dalla salita di questa impegnativa via normale (non ricordo nemmeno la data esatta), ma mi dicono che l´unica cosa cambiata da allora siano i chiodi, perché oggi, anche lì, ci sono spit. Per gli scalatori, la cima è storicamente famosa: l´arrampicata è sostenuta, la discesa aerea, l´ambiente stupendo. Una via normale da fare senz´altro, per chi ne ha la possibilità!


Accesso:

Da Misurina, tra L´Hotel Lavaredo e l´ufficio postale, si imbocca una traccia che sale per i prati e si trasforma in mulattiera segnavia 224. Si prosegue nel bosco fino ad un bivio, dove s´imbocca il sentiero di destra. Dopo qualche minuto si incontra un evidente ometto: esso segna l´inizio della traccia che tra i mughi, tagliando orizzontalmente verso destra, porta sotto la Guglia (ore 1.15 in totale).


Descrizione della salita:

Si attacca sotto lo spigolo N. Si sale verticalmente per 2 m (ch.) fino ad una cengia, che va seguita (2 ch.) verso sinistra fin oltre lo spigolo E. Si risale per altri 3 m sino alla sosta, con 1 spit e 1 ch. (15 m, II, III) Con arrampicata delicata ed aerea si sale in parete, prima obliquando a sinistra fino quasi allo spigolo S, obliquando leggermente a destra e poi continuando dritti sino alla sosta sotto la cuspide terminale (3 ch., sosta su 2 spit; 25 m, IV e IV+). Si supera con passaggio atletico lo strapiombo 1 m a destra della sosta (ch.e fittone rotto), uscendo a destra e proseguendo facilmente fino in vetta, dove si sosta con 3 spit (15 m; V/A0, IV, III).


Discesa:

Dalla vetta ci si cala in doppia per 43 m sul versante W fino alla forcella ghiaiosa a monte della guglia. Per il ghiaione si scende a valle, trovando una traccia a destra che permette di superare la stretta fascia di mughi. Continuando in linea retta nel bosco senza via obbligata, si torna a a Misurina.


Note:

Arrampicata breve, aerea e con un passaggio atletico. Stando sulla minuscola cima si ha l´impressione di essere sospesi sopra i boschi e i ghiaioni della destra orografica di Misurina.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 29/11/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share