VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Ferraro - 1494 m

Via Normale Monte Ferraro
Il cupolone sommitale del Ferraro col grande ometto.


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Tamaro
Punto di partenza: Arosio (q. 860 m), Canton Ticino
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 650 m - Totale: 1300 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS Lago Maggiore
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 20/02/2005
Data pubblicazione: 22/02/2010
N° di visualizzazioni: 5591


Introduzione:

Posto sulla sinistra della valle salendo al Monteceneri, il Monte Ferraro si distingue per il suo cupolone erboso sormontato da un grande ometto di pietre. Cima poco nota, è tuttavia localmente abbastanza frequentata, dagli escursionisti in primavera-autunno e dai ciaspolatori in inverno, trovandosi lungo la via di salita a Gradiccioli e Tamaro, le montagne più alte e conosciute dell´ intero comprensorio.


Accesso:

Da Milano autrostrada dei Laghi in direzione Como-Chiasso. Superata la dogana proseguire sino all´ uscita Lugano Nord, da dove si torna verso Ponte Tresa. Alla prima rotonda prendere a destra per Arosio, giungendovi per ampia ma erta strada. Dalla chiesetta, si scende a sinistra alcuni metri, quindi si imbocca una stradina a destra che si segue sino ad un tornante, prima del quale di trova una sbarra che impedisce di proseguire.


Descrizione della salita:

Dalla sbarra si continua per la stradina non più asfaltata, oppure tagliando direttamente per il bosco, portandosi alla quota 995 dove si incontra un bivio. Seguendo le indicazioni per il Monte Gradiccioli, ci si tiene a sinistra, spostandosi gradualmente sul versante W della Cima Freschelle (1351) prima e del Ferraro poi. Con lungo mezzacosta lo si risale interamente, giungendo alla Bassa di Arosio (1367), ampia sella aperta tra il Gradiccioli a sinistra e il Ferraro a destra. Abbandonata la traccia principale, si torna verso S attraverso il bosco, quindi si risalgono gli ultimi ripidi pendii erbosi che difendono la vetta.


Discesa:

Come per la salita. Una volta tornati alla Bassa, si può seguire il sentiero, che poi diviene stradina forestale, che tagliando l´intero versante E riporta alla quota 995, oppure molto bella la discesa lungo la cresta S, direttamente dalla vetta passando per la Cima Freschelle (tratti di paglioni piuttosto ripidi), dalla quale si discende prima a sinistra poco discosti dal filo, quindi traversando a destra per una traccia che riconduce al sentiero di salita.


Note:

Piacevole escursione poco faticosa, scendendo per la Cima Freschelle assume un carattere marcatamente selvaggio.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Ferraro - Panoramica sul Lago di Lugano dal Freschelle.

Panoramica sul Lago di Lugano dal Freschelle.


Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share