VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Sarlkofel - Monte Serla - 2378 m

Via Normale Sarlkofel - Monte Serla
La cima


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Croda Rossa
Punto di partenza: Kameriodwiesen - Prati Camerali (alberghi, q. 1450 m)
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 930 m - Totale: 1860 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 19/09/2004
Data pubblicazione: 16/02/2010
N° di visualizzazioni: 10178


Introduzione:

Cima secondaria del gruppo del Durrenstein - Picco di Vallandro, il Monte Serla domina l´accesso alla Hohlensteintal - Valle di Landro dalla Pustertal - Val Pusteria, fra Altprags - Braies Vecchia e Toblach - Dobbiaco. La cima dà il nome ad un particolare tipo di roccia dolomitica, la "Dolomia del Serla", molto chiara. Isolato e visibile fin dal confine austriaco, accessibile da due versanti e per quattro vie diverse, il Serla è meta di una interessante ascensione in ambiente pastorale, e deve la sua antica notorietà all´eccellente panorama che si gode dalla vetta.


Accesso:

Dietro gli alberghi ai Prati Camerali, con una stradina sterrata inizia il sentiero segnavia 15, che sale dapprima al Buchsenriedl - Passo del Capro (q. 1805 m) e scende poi in 5 minuti alla Putzalm - Malga Pozzo (q. 1737 m). Per la descrizione dell´accesso, v. anche relazione Allwartstein - Sasso del Pozzo.


Descrizione della salita:

Alle spalle della Malga s´imbocca il sentiero segnavia 16, che seguito interamente porterebbe sul facile, panoramico Sueskopf - Monte Sues (q. 2052 m). Continuando per i pascoli (tab.) si segue invece il segnavia 33; ad un bivio si continua a destra e attraverso il bosco si giunge ad un ghiaione, dove s´incrocia il sentiero che viene dalla Suessattel - Passo Sues. Proseguendo più ripidamente su terreno roccioso e mughi, si giunge al crinale e alla Sarlsattel - Forcella Serla (q. 2229 m, bivio per il Lungkofel - Monte Lungo di Braies). Si continua verso S su terreno erboso e detritico, traversando prima per un sentierino stretto quasi piano e alto sopra i pascoli (un tratto richiede attenzione, soprattutto se bagnato). Superato un passaggio su roccette un po´ esposte, attrezzate con fune metallica, si rimonta a tornanti l´ampio pendio SE di zolle e detriti, fino alla grande croce.


Discesa:

Ridiscesi a Forcella Serla, si traversa lungo la solitaria Alpe Serla per il sentiero segnavia 33, fino al Sarlriedel - Passo Serla (q. 2099 m, tab.). Qui si imbocca il sentiero segnavia 14, che scende verso la Val di Braies fra alte erbe con tracciato spesso scivoloso. Il sentiero s´innesta in una stradina forestale, che passa per una zona di grandi colate ghiaiose, e termina sui Prati Camerali, 200 m a S del punto di partenza.


Note:

Dalla vetta ampia e bellissima vista sul versante occidentale delle Dolomiti di Sesto (Birkental - Val dei Baranci, Schafalpe - Alpe delle Pecore), sul Durrenstein - Picco di Vallandro, sul versante N della Croda Rossa d´Ampezzo, sui Pragser Berge -Dolomiti di Braies e sulle Olanger Dolomiten - Colli Alti.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 28/01/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share