Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Son Pouses - 1825 m

Foto via normale Son Pouses non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Croda Rossa
Punto di partenza: "Torniché" di Podestagno (q. 1421 m)
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 400 m - Totale: 800 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h
Difficoltà: E - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: ev. Rifugio Ra Stua (q. 1695 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 22/05/2011
Data pubblicazione: 22/05/2011
N° di visualizzazioni: 7882


Introduzione:

Son Pouses (l´oronimo ampezzano richiama le "pouses", spazi per il riposo del bestiame al pascolo) non è una cima vera e propria, ma una gibbosità dalla sommità quasi piatta, posta alle pendici S della Croda de r´Ancona, nel gruppo della Croda Rossa d´Ampezzo e da essa separata da una valletta boscosa. Il risalto domina la Val di Rudo, che da Podestagno sale verso l´alpe di Ra Stua. Fondamentale punto strategico per i combattimenti italo-austriaci durante la Grande Guerra, disseminato di trincee e ruderi, consente un anello escursionistico di relativo impegno, in un recesso tranquillo e abbastanza selvaggio, dove è facile avvistare camosci.


Accesso:

Dal "Tornichè" (tornante sulla strada Cortina - Dobbiaco, 8,5 km ca. da Cortina, ampio parcheggio) si segue a piedi per un tratto la strada asfaltata che sale a Ra Stua, fino a una tabella a destra, che indica l´accesso alla palestra di roccia.


Descrizione della salita:

Si sale a tornanti nel bosco, piuttosto ripido e solcato da trincee, fino alla base della fascia rocciosa che sostiene il risalto di Son Pouses, attrezzata come falesia. Si obliqua a destra (tab.) traversando sotto le rocce e immettendosi nel sentiero che saliva dal "Torniché" lungo il solco del “Ru dei Caai”, oggi abbandonato (tab.). Lo si segue, passando a destra e sinistra di un rio asciutto e traversando una zona boschiva un po´ chiusa, ma panoramicamente interessante. In ultimo, a sinistra per erbe si tocca la piatta sommità, magramente pascoliva e alberata. Caratteristiche alcune piante da frutto quasi centenarie, purtroppo ormai rinsecchite.


Discesa:

Si continua scendendo nel bosco verso W (ruderi di caserme in muratura) lungo le pendici W del risalto. Il sentiero serpeggia per un tratto fra detriti e grandi blocchi caduti da una vasta frana incombente. Ad un bivio sul ghiaione (tab.), si può seguire la traccia a destra, che in falsopiano conduce al Rifugio Ra Stua, o continuare per il sentiero, in parte rovinato dal dilavamento, fra la vegetazione fino alla strada sottostante. Per la strada asfaltata o le scorciatoie, si torna con breve discesa al parcheggio.


Note:

Piacevole anello nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti d´Ampezzo. Mediamente faticoso, caldo in piena estate, percorribile fino al tardo autunno ma più consigliabile in primavera quando più in alto non si sale. Son Pouses svela un bel panorama sulle Dolomiti Ampezzane, dal Cristallo al Col Bechei; si vedono ancora molte testimonianze della Grande Guerra, lassù particolarmente cruenta.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 11/10/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy