VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Chersogno - 3026 m

Via Normale Monte Chersogno
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Monviso
Punto di partenza: Campiglione (q. 1714 m) Valle Maira Valle Maira
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1300 m - Totale: 2600 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: E - A - F
Periodo consigliato: tutto lŽanno
Punti di appoggio: Biv. Bonfante
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si

Autore: Andrea Bersia
Data della salita: 16/07/2008
Data pubblicazione: 30/01/2010
N° di visualizzazioni: 24678


Introduzione:

La cima è visibile gia da Dronero, primo paese della Valle Maira, e si presenza come un dente rivolto verso il cielo. La salita è, nella parte finale, abbastanza dura vista la pendenza, ma dalla cima si gode di un panorama a 360° vista lŽassenza di montagne imponenti nelle vicinanze.


Accesso:

Si percorre la Valle Maira sino a Prazzo, dove si svolta a destra per San Michele. Si proseque ancora oltre fino alla fine della strada asfaltata.


Descrizione della salita:

Lasciata lŽauto a Campiglione si prosegue su strada sterrata e zigzagante verso le grange Chiotti (30 min). Da qui la via diventa sentiero e passa attraverso una valetta quasi pianeggiante, che costeggia la ripida parete ovest del Chersogno, nella quale si tiene la destra salendo al colle di Chiosso. Qui la pendenza aumenta molto e il sentiero si porta sulla sinistra e con parecchi tornanti si raggiunge un ampio pianoro che in primavera-inizio estate è coperto da uno stupendo manto erboso. Ci si tiene sulla sinistra e si imbocca il canale nord del Chersogno, contrassegnato da tacche di vernice e qualche ometto, e si sale facendo attenzione al terreno ghiaioso. (probabile la presenza di un nevaio alla base del canale ad inizio stagione). Arrivati in cima si percorre verso sinistra la cresta finale e dopo 20 minuti si arriva in cima.


Discesa:

La discesa si effettua lungo lŽitinerario di salita


Note:

Possibile anche lŽaccesso invernale


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/09/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share