Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima Scoter - 2800 m

Foto via normale Cima Scoter non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Antelao Sorapis
Punto di partenza: Rif. Scoter-Palatini (q. 1580 m) - San Vito di Cadore Val Boite
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1220 m - Totale: 2440 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 6,45 h
Difficoltà: EE - AR - I+ - F+
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rifugio Scoter-Palatini (q. 1580 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia con ometti
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 11/07/1991
Data pubblicazione: 26/01/2010
N° di visualizzazioni: 12931


Introduzione:

Propongo ugualmente su "Vienormali" questa mia salita, pur avendola realizzata ormai molti anni fa, considerato che fino ad oggi mancava una relazione dettagliata e aggiornata. Penalizzata dall´accesso, per il quale dalla valle del Boite si deve raggiungere il "famigerato" (in effetti richiede attenzione, piede fermo e anche ... un po´ di fortuna), seppure paesaggisticamente pregiato Passo del Camoscio, la Cima Scoter nelle Marmarole, visibile dal centro di San Vito di Cadore, è una montagna stupenda, salita raramente ma di impegno relativo per l´alpinista esperto e abituato a muoversi su certi tipi di terreno.


Accesso:

Dal Rifugio, raggiungibile in auto o a piedi da San Vito o anche in seggiovia in alta stagione, si va ad incrociare il sentiero segnavia 227 (tab.), che collega i rifugi San Marco e Galassi. Poco sotto Forcella Piccola, in versante San Vito, si rimonta su tracce il ripidissimo e instabile ghiaione che si incunea nel cuore della muraglia della Cima Scoter. Prima che termini, si traversa a destra su una larga e ripida cengia e si prosegue per una serie di banche e canalini friabili, seguendo alcuni bolli. Continuando a salire, si raggiunge l´ultimo canale ghiaioso, che porta allo stretto Passo del Camoscio (q. 2700 m, indicazioni in vernice). ATTENZIONE: la salita, e soprattutto la discesa dal Passo richiedono sicurezza di passo, prudenza e capacità di orientamento. L´accesso al Passo ha causato, anche di recente, alcuni gravi incidenti, e lungo la salita è impossibile una valida assicurazione.


Descrizione della salita:

Dal Passo si deve superare un´anticima sul filo della cresta. Ci si alza quindi per ghiaie e roccette facili, si scende un po´ in versante Antelao e si traversa su una cengia, grazie ad una spaccata esposta (passo chiave, I+). Si continua sulla linea di cresta e si scende ad un intaglio, all´inizio della cresta vera e propria. Per placche liscie si traversa ad un´inflessione. Poco a sinistra di essa si superano roccette facili ma mobili. Un camino di 10 m si può salire sia a destra che a sinistra (I+). Sotto un marcato spuntone, si traversa a sinistra, si supera uno spigoletto friabile (passo di I+) e per rocce più facili, ma sempre ripide si raggiunge la vetta. Volendosi assicurare con la corda, utile più per la friabilità e il pericolo di caduta di sassi che per l´effettiva difficoltà, si contano 5 tiri dall´inflessione di cresta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La salita si svolge in un ambiente selvaggio e di "grande montagna": vivamente consigliata agli alpinisti esperti, la Cima Scoter richiede concentrazione per la diffusa friabilità. L´ascensione sarà senz´altro ripagata dall´isolamento e dalla solitudine della vetta (10 salite in 45 anni!) e dal panorama sulle Dolomiti.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 24/11/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 26/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy