VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Teverone - 2345 m

Via Normale Monte Teverone
Via di salita lungo la cresta


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Col Nudo Cavallo
Punto di partenza: Degnona (q. 1100 m) Altopiano di Alpago
Versante di salita: SSW
Dislivello di salita: 1245 m - Totale: 2490 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE - I - F
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia con ometti
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 012 - Alpago, Cansiglio, Pian Cavallo 1:25000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 19/05/2004
Data pubblicazione: 24/04/2005
N° di visualizzazioni: 24867


Accesso:

Dalla casera di Degnona seguire la stradina sterrata che parte dalla fonte e poi diventa sentiero.


Descrizione della salita:

Seguire il sentiero per bosco e i segnavia, la traccia non è sempre ben evidente, dopo il tratto nel boscosbuca su un canalone di accumulo delle valanghe e ne risale il lato sinistro orografico, entrando di nuovo nel bosco. Il percorso diviene più evidente con varie svolte e segnavia, ad un bivio si può seguire a destra lungo un nuovo tracciato, oppure a sinistra, dove la traccia passa sotto una parete e poi si perde risalendo un ripido pendio erboso, dal quale si esce su un crestone e da qui si riprende più evidente il sentiero fra i rododendri. Si accede così al centro del vallone Valars, da risalire in direzione di alcuni grossi massi. Restare sul lato destro del Valars e salire direttamente alla forcella fra la cima principale del Teverone e la Cima di Busa Secca. Dalla forcella andare a sinistra, traversando per cresta e roccette con qualche passaggio esposto fino alla vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Piccozza e ramponi con neve, rischio di valanghe, percorso faticoso e ripido, richiede piede fermo lungo la cresta che sale alla cima. La salita invernale o comunque con neve richiede una buona esperienza su neve, ramponi, piccoza e corda e una buona capacità di valutazione del manto nevoso, nonché esperienza di alpinismo invernale data l'esposizione e pendenza delle creste che adducono alle cime, che non hanno niente da invidiare ad altre famose creste delle Alpi Occidentali. Necessari anche materiali per l'assicurazione a corda su due passaggi rocciosi lungo la cresta per la cima del Teverone.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Teverone - Vista dalla C. Busasecca

Vista dalla C. Busasecca

Via Normale Monte Teverone - Vista da valle
Vista da valle



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share