![]() | ![]() |
Dal parcheggio della casera seguire la strada sterrata e i tratti di sentiero che la tagliano fino ad arrivare alla C.ra Pian di Stele.
Dalla casera seguire dritti verso E il sent. 924 e dove si biforca seguire il centro del vallone risalendo per traccia alla Forc. Sestier. Dalla forcella seguire a destra la cresta S, affilata e a tratti esposta, fino ad un forcellino, da qui scendere brevemente e traversare con un arco il pendio sopra un canalone e raggiungere una ripida rampa erbosa e rocciosa fino ad un intaglio. Calarsi brevemente e con attenzione dall'altraparte e risalire la traccia che guadagna la cresta SE e per pendii alla cima. In inverno salire direttamente dal canalone a sinistra della cima che si vede al centro del vallone prima di arrivare alla Forc. Sestier, valutando bene la stabilità del pendio nevoso, poi dalla forcella a cui arriva salire verso destra in breve alla cima.
Come per la salita, oppure proseguendo per l'Alta Via n. 7 per la cresta NW, scendendo per il canalone SW se ben innevato e con neve assestata, oppure proseguendo fino al M. Pianina e la Forc. Grava Piana, da cui per canalone roccioso e ghiaione scendere verso S per il sent. 972 alla C.ra Pian di Stele e al punto di partenza.
Salita esposta dalla Forc. Sestier su percorso di cresta affilato e ripida rampa per raggiungere la cresta SE che porta alla cima. In inverno salire il canalone che scende a sinistra della cima, non la via normale.