VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Siwerbenhorn - 2764 m

Via Normale Siwerbenhorn
Il Siwerbenhorn dalla quota 2776


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo San Gottardo
Punto di partenza: Diga di Lucendro (q. 2080 m), Passo del Gottardo, C. Ticino
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 700 m - Totale: 1400 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: aprile - ottobre
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CNS Gottardo
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 16/07/2009
Data pubblicazione: 08/12/2009
N° di visualizzazioni: 2957


Introduzione:

Rocciosa sommità dalla solida architettura a castello, il Siwerbenhorn fa parte della dorsale che a W corollla il Lago di Lucendro partendo dal Winterhorn e terminando al Pizzo Lucendro. Pur chiudendone a SW il bacino, dalla diga rimane celato, lasciando spazio al più appariscente Stegenhorn (v. relazione), a destra del quale sorge la bella piramide Quotata 2776, ma non nominata sulla CNS, cui a S il Siwerbenhorn è collegato da una frastagliatissima quanto affilata cresta di scisti marci.


Accesso:

Da Milano autostrada per Como-Chiasso. Superata la dogana proseguire per il Passo del S. Gottardo, uscita di Airolo, quindi seguire le indicazioni autostradali per il Passo e una volta raggiuntolo, si prende a destra per l´ Ospizio. Si costeggia il laghetto, quindi quando la strada comincia a scendere, si svolta a sinistra (scritta di vernice ´Lucendro´) e subito dopo a destra, per sterrata che conduce sotto la grande diga di Lucendro, dove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si segue la stradina asfaltata chiusa al traffico che sale sopra la diga, dove diviene sterrata. Si costeggia il lago sino ad incontrare sulla destra il sentiero che sale ai laghi della Valletta e al Passo d´ Orsirora (indicazioni). Lo si segue, raggiungendo in una decina di minuti la Cascina della Gana, affacciata sul Lago di Lucendro, dalla quale si continua ancora lungo il sentiero sinché questo ad un tornante piega decisamente a destra. Lo si abbandona per inerpicarsi su di una rampa erbosa che finisce in un piano con resti di un antico ricovero. Tenedosi sempre sulla destra, si prosegue in diagonale ascendente, puntando alla cresta NNE e raggiungendola nei pressi del roccioso castello sommitale . Stando a destra del filo, per solido pietrame, piegando a sinistra si perviene all´ anticima, separata dalla vetta da una selletta rocciosa che in caso di innevamento può richiedere alcuni passi di arrampicata per essere superata. Infine si è all´ ometto di vettta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Il Siwerbenhorn può essere raggiunto anche dal Pizzo dell´ Uomo (2686) percorrendo integralmente la cresta NNE, che non presenta particolari difficoltà e può venire facilmente concatenato anche col Pizzo d´ Orsirora. La possibilità di dilatare l´ escursione a seconda della preparazione e l´ allenamento di ciascuno, è una caratteristica di questo ambiente consentendo di partire dal Winterhorn ed arrivare fino al Pizzo Lucendro con un percorso unico, frazionabile tuttavia nelle singole vette dell´ intera dorsale.


© VieNormali.it

Via Normale Siwerbenhorn - Ancora il Siwerbenhorn dalla Quota 2776

Ancora il Siwerbenhorn dalla Quota 2776

Via Normale Siwerbenhorn - Verso la vetta
Verso la vetta

Via Normale Siwerbenhorn - In cima
In cima

Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share