VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Pizzo di Orsalia - 2664 m

Via Normale Pizzo di Orsalia
Il Pizzo d´ Orsalia. A destra la cresta ESE col tratto finale.


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Basodino
Punto di partenza: Bosco Gurin (q. 1503 m) Valle di Bosco
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1160 m - Totale: 2320 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: CNS N. 1291 Bosco/Gurin
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 22/07/2004
Data pubblicazione: 17/11/2009
N° di visualizzazioni: 5026


Introduzione:

Cima di notevole bellezza, dal possente aspetto piramidale, il Pizzo d´ Orsalia a N precipita in un´ impressionante parete, divisa in due parti da un netto sperone, mentre a S si lascia più facilmente avvicinare. L´ itinerario proposto, accessibile alla gran parte degli escursionisti, percorre la cresta ESE che si alza dalla omonima bocchetta, unico punto debole della montagna.


Accesso:

Da Milano autostrada per Como-Chiasso. Superata la Dogana, proseguire sino all´ uscita di Bellinzona Sud, poi prendere la Cantonale in direzione Locarno che si lascia alla grande rotonda subito dopo l´ aeroporto di Magadino per imboccare il troncone autostradale checon una lunga galleria evita di attravesare la città. All´ uscita della galleria, seguire le indicazioni Valle Maggia e a Ponte Brolla superare il passaggio a livello, lasciando a sinistra la deviazione per Centovalli e Valle Onsernone. Proseguire lungo la Val Maggia sino a Cevio, dove si svolta a sinistra per Bosco Gurin. Superato Linescio, a Cerentino si incontra il bivio per la Valle di Campo e Cimalmotto, che si lasciano a sinistra. Tenendo la destra si raggiunge Bosco Gurin, accesso vietato, parcheggio prima della sbarra.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si sale attraverso il paese alla frazione Ferder. Appena fuori dalle case, ad un tornante con fontanella, si lascia la stradina asfaltata, e seguendo le indicazioni per i Laghi Poma e Pera, si taglia a destra per prati, solitamente invasi da erba alta. In diagonale verso destra li si attraversa, entrando nello splendido lariceto, dove il sentiero diviene evidente salendo ripido all´ Alpe di Endra Staful (1931). Con percorso pianeggiante, in circa venti muiniti si raggiunge la baita di Wolfstaffel, dalla quale si sale all´ Usser See , con vista sempre più aperta su Pizzo d´ Orsalia e Strahlbann Orientale (2671). Piegando a destra, verso NE si risale alla Bocchetta d´ Orsalia, che non è necessario raggiungere, per poi portarsi alla cresta ESE lungo il cui filo, o su traccia poco sotto a sinistra, si arriva alla vetta (2664).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Escursione molto bella, varia e panoramica, compiuta dall´ autore in solitaria nel corso della esplorazione che lo ha condotto nel tempo sulla gran parte delle montagne attorno Bosco/Gurin.


© VieNormali.it


Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 03/11/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share