VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Vetta Sassetelli - 2139 m

Via Normale Vetta Sassetelli
Il Monte Sassetelli 2139 m visto dal Monte Terminillo 2216 m


Regione: Lazio Rieti
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monti Reatini
Punto di partenza: Sella di Leonessa (q. 1900 m), con neve si parte dal Rifugio Angelo Sebastiani 1820 m
Versante di salita: N-W
Dislivello di salita: 400 m - Totale: 800 m
Tempo di salita: 1,40 h - Totale: 3,00 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Rif. CAI Angelo Sebastiani (q. 1820 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: Gruppo Monti Reatini, CAI Rieti 1:25000
Autore: Giuseppe Albrizio
Data della salita: 08/08/2009
Data pubblicazione: 10/08/2009
N° di visualizzazioni: 11012


Introduzione:

Itinerario che permette di fare una bella cavalcata di cresta superiore ai duemila metri, nelle giornate limpide ottima è la visuale su Rieti, la sua Piana e su gran parte dei Gruppi Montuosi del Centro Italia


Accesso:

Da Rieti si imbocca la S.S. n° 4bis per il Terminillo, dopo una ventina di Km si supera Pian de´Valli e si continua a salire per la Sella di Leonessa e Leonessa (indicazioni). La strada d´inverno, se non vi sono minacce di valanghe dal versante Sud-Est del Terminilletto, è aperta fino al Rifugio Angelo Sebastiani 1820 m


Descrizione della salita:

Dalla Sella di Leonessa si segue il sentiero n° 403 che attraversa la base del versante Nord-Est della montagna raggiungendo una selletta. A sinistra incombe la parete Nord del Terminillo. Si scende ripidamente per ghiaie verso la Valle della Meta (le Scangive), poi si traversa a sinistra sotto l´impressionante parete di rocce poco compatte e si continua a sali e scendi tra massi e doline. Poco prima che la via scende e taglia la base di un lungo costone secondario si è sulla verticale di una morena (q. 1940 m), formatasi dall´azione di un antico ghiacciaio che scendeva dall´anfiteatro Nord del Monte Sassetelli, si risale tutta la morena per pochi minuti (abbandonando momentaneamente il sentiero) e dall´altra parte si trova un nevaio che di solito si scioglie a Settembre. Ritornati sul sentiero si continua in direzione Nord sull´evidente traccia, superato il costone (q. 2000 m) si entra nella conca erbosa dei Sassetelli e con un percorso a ferro di cavallo, in senso orario, si raggiunge la cresta a quota 2070 m, in fine, con un bel percorso panoramico in direzione Sud-Est, si tocca la vetta dei Sassetelli 2139 m. Proseguendo ancora lungo la cresta, nella stessa direzione, in 40 minuti si giunge sulla vetta del Terminillo 2216 m (100 metri di dislivello in più)


Discesa:

Come per la salita, dai Sassetelli ci vogliono 1,20 ore, altrimenti se si continua fin sulla vetta del Monte Terminillo (come già detto, 40 minuti) conviene scendere per la cresta Sud-Est e prima di giungere al Rifugio Angelo Sebastiani (in bella evidenza dall´alto) a quota 1975 m si lascia il sentiero principale per prenderne un altro a sinistra (Nord) che riporta alla Sella di Leonessa, 45 minuti.


Note:

Data la facilità di accesso l´itinerario (senza neve) è facile e molto frequentato, il giro non è lungo (meno di 7 Km) e il dislivello di salita è di 500 m.


© VieNormali.it

Via Normale Vetta Sassetelli - Il nevaio nell´anfiteatro della parete Nord del Monte Sassetelli

Il nevaio nell´anfiteatro della parete Nord del Monte Sassetelli

Via Normale Vetta Sassetelli - La parete Nord del Terminillo visto dalle Scangive
La parete Nord del Terminillo visto dalle Scangive



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share