Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Pan de Zucher (Piz de Cunfin) - 2600 m

Via Normale Pan de Zucher (Piz de Cunfin)
Il Pan de Zucher dai dintorni di S. Bernardino.


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Catena Mesolcina
Punto di partenza: Piazzale funivia di S. Bernardino (q. 1608 m)
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Alberghi in paese, nessuno sul percorso
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CNS 1254 Hinterrein - 267 S. Bernardino
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 12/10/2005
Data pubblicazione: 09/11/2009
N° di visualizzazioni: 5068


Introduzione:

Il Pan de Zucher è il rilievo più orientale della lunga, frastagliata cresta ESE del Piz de Mucia, che a Sud presenta una bella parete dai colori sgargianti, e visto da S. Bernardino appare quale vetta a sè stante. La sua salita è relativamente breve e semplice, sebbene si svolga sulle ampie pietraie che costituiscono il costolone Sud, lungo il quale si svolge l´ itinerario di salita.


Accesso:

Da Milano Autostrada dei Laghi in direzione Como-Chiasso. Superata la dogana si prosegue in direzione Passo del S. Bernadino, uscendo a S. Bernardino paese poco prima del traforo. Senza entrare nel centro abitato, ci si tiene a sinistra dell´ autostrada portandosi al grande piazzale sterrato della funivia.


Descrizione della salita:

Dal piazzale, si costeggia il Lago Isola sul lato occidentale sino ad incontrare la deviazione che a destra porta al Pass di Passit (2082). Si sale nel bosco arrivando ad un bivio, dove ci si tiene a destra, per il Passo S. Bernardino, giungendo dopo un lungo mezzacosta all´ Alpe de Cunfin, dove si trova la Stazione Superiore della funivia. Qui si può arrivare anche con percorso più diretto , seguendo una pista di servizio non segnalata che parte dal parcheggio. Dalla stazione della funivia si prosegue sempre in direzione del passo S. Bernardino, puntando all´ evidente colle che si ha di fronte al termine della cresta ESE del Pan de Zucher e una volta raggiuntolo, ci si porta all´ estremità sinistra del largo costone di grosso pietrame, dove la salita è più agevole (ometti, qualche bollo di vernice). Stando sul margine sinistro, lo si risale fino alla vetta, che si raggiunge con un ultimo tratto su placche e grosse tavole.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Escursione breve ma interessante, può rappresentare un primo approccio alla scoperta delle montagne attorno S. Bernardino.


© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy