Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Pizzo Cramorino - 3134 m

Via Normale Pizzo Cramorino
Il Pizzo Cramorino dal Piz Baratin.


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Adula
Punto di partenza: Cusié (q. 1652 m) - Val Malvaglia, Canton Ticino Val Malvaglia
Versante di salita: S-W
Dislivello di salita: 1490 m - Totale: 2998 m
Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 10,00 h
Difficoltà: EE - A - I+ - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Capanna Quarnei (q. 2050)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CNS Adula
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 14/08/2004
Data pubblicazione: 28/10/2009
N° di visualizzazioni: 5372


Introduzione:

Come il Piz Baratin, anche il Cramorino fa parte della via normale al Vogelberg, ma per chi non si sentisse di salire la rocciosa cresta W di quest´ ultimo, può benissimo rappresentare una meta a sè stante, attraente ed impegnativa.


Accesso:

Da Milano autostrada dei Laghi per Como-Chiasso. Superata la dogana si prosegue in direzione S. Gottardo sino a Biasca, dove si imbocca la cantonale Val di Blenio-Passo Lucomagno che in breve giunge a Malvaglia. Lasciata la cantonale, si attraversa il paese e si risale interamente la Val Malvaglia sino a Cusié, dove termina la strada.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio poco oltre Cusié, si imbocca il bel sentiero che conduce alla Capanna Quarnei, risalendo interamente la valle fino ad una conca racchiusa tra il Pizzo Forca e la Gana Bianca. Si attraversa il fiume e con salita piu erta, con ampi tornanti si guadagna la stretta gola che sfocia nelle ampie distese dell´ alpe Quarnei. A destra, oltre il torrente, per prati si raggiunge la Capanna posta al culmine di un dosso, in posizione dominante sulla valle e visibile già dal parcheggio di Cusié. Dalla Capanna, ci si abbassa alle baite sottostanti, dove si incontra un bivio, a destra per Cusiè, utile nel caso al ritorno non si volesse far tappa alla capanna, a sinistra per l´ Alpe Cardedo (2107). A mezzacosta , con tratti in salita piuttosto ripidi ed esposti, si raggiunge l´ alpe, dietro la quale una traccia sale tra l´ erba. Tenendo dietro alle segnalazioni, si superano diversi dossi erbosi dove la traccia non sempre è evidente, per arrivare infine al Lago di Cardedo (2632) che si raggiunge con un ultimo tratto pianeggiante su lastre rocciose. Dal lago ci si porta sul contrafforte a sinistra (tracce di passaggio e radi ometti) e una volta alla sua sommità, trascurando alcuni ometti che indicano il Vogreljock a sinistra, si punta decisamente a NE inerpicandosi per la pietraia non sempre stabile. Cercando le rade ma più agevoli lingue di terra, si sbuca infine sulla cresta W in prossimità della Bocchetta Baratin (2999). Seguendo il filo in breve si raggiunge la vetta con facilità (3134).


Discesa:

Come per la salita. Una volta tornati alla Bocchetta, in pochi minuti si raggiunge la vetta del Piz Baratin scendendo dalla normale di quest´ ultimo (v. relazione), oppure tornare sui propri passi e riprendere la via di salita.


Note:

Dal Cramorino, scendendo all´ omonima bocchetta (3112) è possibile salire al Vogelberg (3218). In questo caso, per avere un´ idea complessiva del percorso si rimanda alla relazione del Vogelberg stesso.


© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 15/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy