VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Dosso Alto - 2064 m

Via Normale Dosso Alto
Vista dalla Corna Blacca


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triumplini
Punto di partenza: P.so Maniva (q. 1669 m) Val Trompia Val Trompia
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 400 m - Totale: 800 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Ristorante al P.so Maniva (q. 1669 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 103 - Le Tre Valli Bresciane - 1:50000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 20/03/2005
Data pubblicazione: 09/04/2005
N° di visualizzazioni: 24796


Introduzione:

Il Dosso Alto è la cima più alta della catena dei Monti Triumplini e si eleva con ripide pareti rocciose solcate da canali sopra al Passo Maniva. In estate costituisce una facile salita per sentieri segnato, ma è molto più interessante in inverno, quando si trasforma in una bella montagna con creste innevate spesso orlate da cornici.


Accesso:

Seguire la strada che dal P.so Maniva conduce al P.so Portole (q. 1669 m), percorribile in auto in estate, mentre in primavera ed inverno è invasa dalle valanghe che scendono dai pendii esposti a W.


Descrizione della salita:

Dal P.so Portole seguire il crestone SW su sentierino segnato con segnavia bianco blu del sentiero 3V (delle tre valli). Il sentiero risale i pendii erbosi che conducono alla cresta SW e rimane sotto cresta sul versante S-SE. Traversato verso destra un breve pendio si prosegue per la cresta, interrotta verso la fine da dei buchi rocciosi e si perviene senza difficoltà alla vetta con croce metallica.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Facile escursione in assenza di neve, in inverno necessari racchette da neve, piccozza e ramponi, attenzione alle cornici di cresta verso W, forte pericolo di valanghe lungo la strada dal P.so Maniva al P.so delle Portole, da percorrersi solo dopo che le valanghe sono scese dai valloni sovrastanti e con attenzione per i ripidi e ghiacciati pendii che si formano. Più difficoltoso e di stampo alpinistico la salita per la cresta NW che parte direttamente dalla chiesetta del passo, risale l´antecima NW del Dosso Alto con un tratto roccioso e prosegue per roccette e ghiaie fino alla cresta N, lungo la quale in breve si raggiunge la cima. Caratteristico percorso invernale da effettuarsi solo con condizioni di neve ben assestata.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/12/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Dosso Alto - Vista dal P.so Maniva

Vista dal P.so Maniva

Via Normale Dosso Alto - Vista dal M. Carena
Vista dal M. Carena

Via Normale Dosso Alto - Croce di vetta
Croce di vetta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share