Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Picco Palù (Moosstock) - 3061 m

Via Normale Picco Palù (Moosstock)
Il Picco Palù o Moosstock


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Vedrette di Ries
Punto di partenza: Qualche km a monte di Acereto (Ahornach)
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 1489 m - Totale: 2978 m
Tempo di salita: 2,50 h - Totale: 5,20 h
Difficoltà: EE - AR - I+ - F+
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Ricovero in legno d´emergenza (Schlafhauser q. 2010 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: I MONTI DELLA V. AURINA N.16 - Mapgraphic bolzano 1:25000
Autore: Antonella Cench
Data della salita: 04/10/2009
Data pubblicazione: 06/10/2009
N° di visualizzazioni: 17311


Introduzione:

La cima più nota e facile del sottogruppo dei Monti di Cima Dura, con un panorama semplicemente stupendo


Accesso:

Da Brunico si seguono le indicazioni per la Valle Aurina ed arrivati a Campo Tures si prosegue a destra con indicazioni per Riva di Tures. Dopo qualche chilometro, a sinistra, c´è il bivio per il delizioso paese di Acereto. Si oltrepassa la chiesa e si prosegue fino alla loc. Gasteiger : ampio parcheggio sulla destra e tabella del Parco Naturale (q.1572)


Descrizione della salita:

Si segue la strada asfaltata, seguendo il segnavia n° 10B alla sinistra del parcheggio, fino ad un bivio con indicazioni Picco Palù e Schlafhausen, salendo su comodo sentiero in un bel bosco di conifere. In circa mezzora oltrepassiamo uno steccato e arriviamo in prossimità di una baita; il sentiero prosegue in mezzo a cespugli di erica e mirtillo su un assolato e rado bosco di cirmoli fino alla Schlafhauser (ricovero in legno con stufa).
Si sale ora più ripidamente su pascoli e balze erbose fino alla base di una paretina rocciosa, che si supera senza difficoltà su ghiaia e grossi sassi. Attraversiamo brevemente verso sinistra, per portarci alla base di un tratto roccioso, attrezzato con cavo metallico per agevolare il superamento di un piccolo strapiombo (facile); si raggiunge sempre su roccia compatta e sentiero la sommità della parete da cui si può vedere la cima: siamo a q.2700 circa.
In basso a sinistra,quel che resta del piccolo lago Mosstocksee.
Si percorre un breve tratto in falsopiano su caratteristici lastroni assomiglianti a dei grossi pezzi di legno, dirigendosi verso il crinale (ometti). Erroneamente sono salita seguendo delle tracce a sinistra, che portano ugualmente in cresta ma su pendio più ripido ed instabile; giunti sulla dorsale si procede sempre su tracce evidenti, con divertente arrampicata su roccia solida (passaggi 1°) fino in vetta. Numerosi ometti di tutte le forme....durante tutta la salita


Discesa:

Discesa dalla larga cresta fino alla base della parete (passaggio di 1°+), poi, come per la salita


Note:

Salita veramente bella in ambiente selvaggio ma rilassante, con splendide vedute sulla valle verso Riva di Tures ad est, verso Brunico a sud, cima Dura a nord, Cima del Vento (Windschartspitze) e Cima Fumo (Rauchkofel) a sud. Sentiero sempre evidente e ben tracciato


Revisione:
relazione rivista e corretta il 17/10/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Picco Palù (Moosstock) - Passaggio su tratto attrezzato

Passaggio su tratto attrezzato

Via Normale Picco Palù (Moosstock) - La valle verso Brunico
La valle verso Brunico

Via Normale Picco Palù (Moosstock) - Il Picco Palù visto da sud (Valfredda), a destra Cima Dura
Il Picco Palù visto da sud (Valfredda), a destra Cima Dura
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy