Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Habicht - 3277 m

Via Normale Habicht
La cima dai pressi del rifugio


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Estere - Alpi Retiche - Gruppo Stubai
Punto di partenza: Gschnitz loc. Obertal (q.1274 m)
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 2003 m - Totale: 4006 m
Tempo di salita: 4,40 h - Totale: 3.30 h
Difficoltà: EEA - A - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rif. Innsbruch (q. 2369 m) - Jnnsbruckerhuette
Tipo di via: Via ferrata
Tipo di percorso: Sentiero e traccia, via ferrata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 44 Vipiteno 1:50000
Autore: Antonella Cench
Data della salita: 15/07/2007
Data pubblicazione: 26/09/2009
N° di visualizzazioni: 8409


Introduzione:

Facile salita ad una delle cime più panoramiche delle Alpi di Stubai


Accesso:

Dal Brennero a sinistra per la GschnitzTal (la seconda valle dopo il confine)


Descrizione della salita:

Si parte dalla fine del paese di Gschnitz vicino ad una teleferica (q.1274) e si segue il segnavia N° 60 con indicazioni per il rifugio Innsbruch.
Passato il limite del bosco ( circa a q. 1700 ) il sentiero diventa sassoso e prosegue su ripido pendio con larghe zete fino ad arrivare in vista del rifugio: uno sguardo indietro per ammirare la bella valle da cui si parte e in venti minuti si arriva al rifugio (q. 2360).
Il sentiero prosegue dietro il rifugio, oltrepassando un lago, ed inizia a salire su terreno roccioso giungendo ad una paretina di 10 metri attrezzata con cordino. L´ imbragatura è superflua ma è meglio averla in caso di roccia vetrata . Si continua su ampi gradoni rocciosi e si oltrepassano un paio di nevai (non sono serviti i ramponi ); continuando sulla cresta con divertente salita per facili roccette, si arriva alla croce di vetta con le classiche bandierine tibetane. Panorama grandioso verso Cima Libera e Pan di Zucchero ad Ovest ; GammerSpitze, Cima Grava, Gran Pilastro verso Est ; a sud l´Obernberger Tribulaun, Gschnitzer Tribulaun e Tribulaun di Fleres.....


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita veramente stupenda


© VieNormali.it

Via Normale Habicht - Il tratto attrezzato

Il tratto attrezzato

Via Normale Habicht - la cima è vicina
la cima è vicina

Via Normale Habicht - Panorama verso Innsbruch
Panorama verso Innsbruch
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy