VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Becco Meridionale della Tribolazione - 3360 m

Via Normale Becco Meridionale della Tribolazione
Il Becco Meridionale della Tribolazione. A sinistra il Colletto dei Becchi


Regione: Piemonte Torino
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Graie - Gruppo Gran Paradiso
Punto di partenza: Diga di Teleccio (q. 1870 m) Vallone di Piantonetto
Versante di salita: SSW
Dislivello di salita: 1560 m - Totale: 3120 m
Tempo di salita: 6,00 h - Totale: 11,00 h
Difficoltà: EE - AR - III- AD-
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rif. Pontese (q. 2200 m)
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASSS- Gran Paradiso 1:50000
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 09/09/2000
Data pubblicazione: 15/09/2009
N° di visualizzazioni: 18838


Introduzione:

Magnifica guglia, spicca nel selvaggio versante sud del Gran Paradiso con la sua splendida architettura di roccia compatta e rugosa.


Accesso:

Da Ivrea a Courgnè, quindi per la Valle dell´ Orco sino a Rosone, dove si imbocca una strada tortuosa che risale la Valle di Piantonetto sino alla diga di Teleccio, dove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si attraversa la corona della diga e superati alcuni scalini, si costeggia il lago sino ad un casotto, dove il sentiero comincia ad inerpicarsi ripido tra gli ontani, raggiungendo l´ Alpe Fiumetto (2152), poco prima della quale la vegetazione scompare. Seguendo i bolli, ci si dirige verso l´ onnipresente piramide del Becco, attraversando pascoli mano mano più pietrosi sino ad uno stretto valloncello e con qualche passaggio tra massi e sfasciumi ci si porta sotto a due colli separati da una puntina rocciosa. A sinistra il colle di Noaschetta (2990), a destra quello dei Becchi (3167), che si raggiunge su tracce di sentiero poco agevoli. Dal colletto dei Becchi, si risale verso la cresta SSW, e tenendovisi sotto a circa trenta/quaranta metri e mai di più, si raggiunge una stretta cengia rocciosa che girando a sinistra porta alla croce di vetta. E´ possibile, tuttavia, con lievi maggiori difficoltà, percorrere integralmente la più aerea cresta SSW con logici spostamenti a sinistra del filo. Gli ultimi due tiri, su bella placca, sono i più impegnativi (III+/IV-) e portano alla espostissima vetta (3360).


Discesa:

Dalla vetta si riprende la cengia fatta a salire, quindi con alcune doppie e disarrampicando nei tratti più facili (II) si torna al Colletto dei Becchi, da dove alla diga di Teleccio.


Note:

Ascensione fattibile in giornata, può essere compiuta anche in due tappe appoggiandosi al Rifugio Pontese. In questo caso, dal parcheggio seguire una sterrata a destra fino a metà lago, quindi prendere il sentiero che per lariceti e pascoli guadagna quota rapidamente, superando le balze rocciose che dominano il lago per raggiungere il pianoro soprastante dove si trova il Rifugio (1 ora). Dal rifugio si attraversa a mezzacosta ricongiungendosi all´ Alpe Fiumetto con l´ itinerario precedente.


© VieNormali.it

Via Normale Becco Meridionale della Tribolazione - Tratto di salita

Tratto di salita

Via Normale Becco Meridionale della Tribolazione - In arrampicata
In arrampicata



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share