VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Piz Uffiern - 3151 m

Via Normale Piz Uffiern
Il Piz Uffiern dal Ghiacciaio di Medel


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Adula
Punto di partenza: Pian Geirett (q. 1800 m), Val Camadra Val Camadra
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 1350 m - Totale: 2700 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 8,00 h
Difficoltà: EE - A - II+ - PD-
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CNS Greina
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 12/09/2009
Data pubblicazione: 14/09/2009
N° di visualizzazioni: 4270


Introduzione:

La salita al Piz Uffiern ha un ampio tratto in comune con la Cima di Camadra, alla quale è unito da una lunga cresta il cui punto più basso è costituito dalla Fourcla Su (3084), dalla quale si può andare sia all´ una che all´ altra cima.


Accesso:

Da Milano autostrada dei laghi per Como-Chiasso. Superata la dogana, proseguire per il Passo del S. Gottardo uscendo a Biasca, dove si prende per il Passo del Lucomagno, Valle di Blenio. Attraversato Olivone, in corrispondenza di un albergo-ristorante con ampio parcheggio, si svolta a destra per Campo Blenio, oltrepassato il quale si giunge a Ghirone. Si prosegue dritti in direzione del lago di Luzzone ed al primo tornante anzichè svoltare si prosegue dritti per la Val Camadra. La stradina, ora più stretta, scende ad attraversare il torrente per portarsi sul versante opposto e risalire sino a Pian Geirett. A metà circa, una sbarra impedisce l´ acesso al traffico non autorizzato. Parcheggiare e proseguire a piedi utilizzando svariate scorciatoie evitando l´ asfalto, oppure aspettare l´ autobus postale che da Ghirone sale a Pian Geirett. (Meglio posteggiare qui che non a Ghirone perchè in caso di ritardo e perdita dell´ ultima corsa, non si deve scendere a piedi sino in paese, 4 km dalla sbarra).


Descrizione della salita:

Da Pian Geirett si prende il sentiero per il Pass d´ Uffiern (Sentiero degli Stambecchi) che risale il costolone erboso di quota 2772 fronteggiante la Capanna Scaletta. Quando questo, all´ incirca all´ altezza della capanna, in corrispondenza di un paletto segnavia piega in traverso a sinistra, lo si abbandona proseguendo lungo il costone per una traccia minimale, che presto scompare, portandosi sotto le pareti rocciose, quindi verso destra per erba, pietrame e costole rocciose che facilitano l´ ascesa, puntando direttamente al colle 2794 , aperto fra la Quota 2772 che non si tocca e la Camadra. Volendo si può utilizzare una traccia orizzontale , la seconda e più marcata che si incrocia salendo il costone erboso, che porta agevolmente in centro pendio da dove per il sistema di facili placche si sale al colle evitando gran parte della pietraia. Inoltre, il colle 2794 è raggiungibile anche dal Pass d´ Uffiern (2628), ma con giro molto più lungo e complicato attorno alla quota 2772 che poi bisogna comunque scavalcare, vanificando i vantaggi derivanti dal seguire un percorso tracciato. Prendendo come riferimento l´ intaglio a forcella presente nella cresta WSW della Camadra, dal Colle 2794 ci si dirige a sinistra di questo, risalendo per placche, pietrame e nevai residui alla Fourcla Su (3084) aperta fra la Camadra e l´ Uffiern, sin qui nascosto. Ora il percorso per raggiungerne la vetta è visibile in tutto il suo sviluppo. Si segue la cresta NE, che piega ad arco verso destra, sino ad un evidente spuntone che si aggira a sinistra, quindi si scavalca un´ anticima (II), e sempre lungo la cresta si giunge ad un secondo più importante spuntone subito prima della vetta. Lo si aggira a destra sul Ghiacciaio di Medel, portandosi al colletto successivo, dal quale si attacca la cresta finale (II+) giungendo sull´ angusta cima (3151).


Discesa:

Ridiscesi al colletto, con traversata quasi pianeggiante sul ghiacciaio di Medel, si raggiunge la cresta poco prima della Fourcla Su, percorso più comodo e veloce che si può seguire anche in salita. Salvo neve molto dura o presenza di ghiaccio vivo, i ramponi non sono necessari, solo gli ultimi quindici venti metri sotto al colletto hanno una pendenza un poco più accentuata. Quindi, come per la salita.


Note:

Splendida escursione compiuta in solitaria dall´ autore tra luci ed ombre in un suggestivo vagare di nuvole.


© VieNormali.it


Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share