Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Dosso dei Morti - 2183 m

Via Normale Dosso dei Morti
Dosso dei Morti


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello
Punto di partenza: Bondone di Sopra (q. 1318 m) Val Bondone
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 865 m - Totale: 1730 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: primavera-autunno
Punti di appoggio: Malga Stabol Fes (q. 2000 m) o Malga Avalina (1970 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N.71 - Adamello La Presanella 1:50000
Autore: Matteo Pasotti
Data della salita: 18/08/2009
Data pubblicazione: 21/08/2009
N° di visualizzazioni: 12642


Introduzione:

Primo dosso di rilievo che inizia la lunga cresta che porta al Monte Corona. Sulla cresta passa un sentiero della pace con resti di costruzioni e trincee belliche.


Accesso:

Dal paese di Roncone si prende la strada che sale dal parcheggino alto, dove si trova la fontana, di fronte alla macelleria, e la si percorre incontrando sulla sinistra il torrente Adanà, si prosegue per una strada stretta a tornanti ma sempre asfaltata fino alla fine della strada.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio c´è un bivio con cartelli indicatori che ci indica di seguire sulla destra la strada per malga StabolFes e Monte Corona. La seguiamo fino ad entrare in una splendida vallata. Proseguiamo in piano fino in fondo e cominciamo a risalarla fra abeti e pini mughi. Giunti nei pressi della bastionata rocciosa terminale notiamo anche una madonnina nella roccia segnalata da tracce di vernice blu. Proseguiamo su sentiero fino a sbucare nel pianoro dove è posta malga StabolFes o Stabol Fresco dove è possibile chiedere ai malgari di dissetarsi. Ora la sentieristica si fa meno evidente. Le tracce di sentiero proseguono ora verso Sud, sul retro della malga. Lasciando alle nostre spalle la sagoma rocciosa del Monte Corona si risale per tracce sulla cresta, tra il Dosso dei Morti e il Corno Vecchio nel punto più basso ed accessibile. Si procede ora a sinistra verso il dosso erboso dove è visibile, oltre al paletto indicatore, anche un´alta antenna.


Discesa:

Come per la salita, oppure discesa da Malga Avalina : seguendo la strada costruita dai prigionieri serbi e ora caduta in disuso, che si prende dietro la malga, si ritorna a Bondone di Sotto dove abbiamo lasciato la macchina.


Note:

Fare attenzione, nella valle che si raggiunge dalla strada che sale da Bondone di Sopra, al rischio slavine nella stagione invernale. E´ possibile la salita direttamente da Malga Avalina, seguendo le indicazioni dal parcheggio.


© VieNormali.it

Via Normale Dosso dei Morti - Vetta

Vetta

Via Normale Dosso dei Morti - Passaggi in cresta
Passaggi in cresta

Via Normale Dosso dei Morti - Malga Avalina
Malga Avalina
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy