VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Col dal Lé - 2175 m

Foto via normale Col dal Lé non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Putia
Punto di partenza: Rina di Marebbe (q. 1398 m)
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 750 m - Totale: 1500 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: E - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno, inverno se pistato
Punti di appoggio: Ucia Fodares - Munt da Rina (q. 1947 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS 1:50000 Fg. 57 (Brunico-Dobbiaco/Bruneck-Toblach)
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 12/01/2002
Data pubblicazione: 17/08/2009
N° di visualizzazioni: 5116


Introduzione:

Solitario rilievo senza importanza alpinistica, situato nel comprensorio di Rina di Marebbe. Può costituire una meta interessante a coronamento della salita da Rina alla Munt da Rina, zona frequentata per la posizione e la ricchezza di funghi dei suoi boschi, dove sorge una malga saltuariamente gestita come posto di ristoro.


Accesso:

Dal centro paese (raggiungibile da Sankt Martin in Thurn - San Martin de Tor - San Martino in Badia, sulla statale della Val Badia) si continua in direzione della frazione Tintai. Ad un bivio, si piega a sinistra verso il campo sportivo, dove si parcheggia. Per comoda e larga strada forestale a tornanti nel bosco (d´inverno pista per slittini), si sale alla Munt da Rina (Ucia Fodares, q. 1947 m). Fin qui ore 1,30 circa.


Descrizione della salita:

Subito a destra della malga, si imbocca il sentiero segnavia 20/B, che sale in parte ripidamente, prima nel bosco e poi su terreno aperto, fino alla panoramica sommità del Col dal Lé (croce). Proseguendo sul sentiero in falsopiano, si può raggiungere in breve il Lé da Rina - Lago di Rina - Glittnersee (q. 2151 m), assai ridotto nell´ultimo decennio. Il lago costituisce una meta di grande fascino paesaggistico, apprezzaga dai locali e dai turisti: in esso si specchia il maestoso massiccio dolomitico del Sas da Putia.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Rina - Welschellen, frazione di Marebbe, è situata sulla dorsale boscosa che separa la Val Badia dalla conca di Brixen -Bressanone. La zona offre numerose passeggiate, di cui quella proposta è una delle più frequentate, anche d´inverno a piedi, se il sentiero è pistato, o con racchette da neve. L´altopiano del Col dal Lè offre la possibilità di immergersi in ambienti di grande fascino, senza difficoltà alpinistiche e molto panoramici.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 10/11/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share